scheda

piazza Inghirami, tessellato con composizione di stelle di otto losanghe (Volt-04)
Volterra ( PI )

In occasione di scavi ottocenteschi fortuiti, vennero messi in luce resti di pavimenti in tessellato, attualmente conservati presso il Museo Guarnacci.
Cronologia
Non determinata

Ambiente decorato da un mosaico pavimentale e da pareti intonacate, come dimostrano i frammenti di intonaco trovati direttamente sopra al mosaico e conservati presso il Museo Guarnacci.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1864

Piazza Inghirami, tessellato con composizione di stelle di otto losanghe (Volt-04)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo decorato da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe, inquadrata da una treccia a due capi. Le stelle, tangenti per due punte, generano quadrati posti sulla diagonale caricati da un quadrato concentrico nero, decorato da un fiore bianco di quattro foglie. I quadrati più grandi sono ribattuti da un quadrato concentrico nero a sua volta decorato alternatamente da un nodo di Salomone, un fiore a quattro o a sei foglie, una svastica, un calice trifido. Lungo il margine, i quadrati sono sostituiti da rettangoli decorati da pelte nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 7,94 m – Larghezza: 2,82 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0,12fiore a quattro petali
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0,12calice trifido
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0,12nodo di Salomone
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0,12svastica
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0,12fiore a sei petali

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Guarnacci, sala 17)

Museo Guarnacci (Riferimento: Dott. G. Cateni) Via Don Minzoni 11 – Volterra (PI)

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp.163;211;295-296;298;449;454;457;459;467, tav.CXV,1-2.
Ciampoltrini, G. 1994, in Mosaici del II secolo d.C. nell’Etruria centrale marittima, 7, fig.19.1.
Fiumi, E. 1976, in Volterra etrusca e romana, Pisa, 54.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, piazza Inghirami, tessellato con composizione di stelle di otto losanghe (Volt-04), in TESS – scheda 2905 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2905), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2905


* campo obbligatorio