scheda
via Gemina-via Pellis, tessellato con scaglie
Aquileia ( UD )
Lo scavo, non visibile e non visitabile, è situato nei Quartieri Settentrionali della città antica; nella città moderna l’area si trova nella zona tra Aquileia e Terzo di Aquileia, tra via Gemina e via Pellis. Dell’edificio sono venuti in luce alcuni resti murari e una pavimentazione. Non è pubblicata la relazione tra le strutture.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che sembra indicare una datazione in epoca augustea.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1996/novembre – Ente responsabile: SA TS
Via Gemina-via Pellis, tessellato con scaglie
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
Il pavimento, di cui sono stati messi in luce 1.77 x 0.5 m, è un tessellato a fondo bianco ornato da scaglie marmoree policrome.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo | | |
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ
Mandruzzato, L./ Tiussi, C. 1997, Notiziario. Indagini lungo il tracciato Telecom da Belvedere a Terzo, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 365.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, via Gemina-via Pellis, tessellato con scaglie , in TESS – scheda 2920 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2920), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2920