scheda

resti musivi dalla chiesa di S. Pietro (Mg-I)
Montegrotto ( PD )

Non è nota l’originaria planimetria e dell’edificio da cui provengono i resti musivi (contesto n. 1): sulla base della tipologia dei ritrovamenti (vasche in trachite, basi di colonne corniciate e intera pianta di un edificio a diversi ambienti con pavimenti a mosaico di vari disegni) Zerbinati 1982 rietiene possa trattarsi di un "bagno romano" (la pianta con il posizionamento dei mosaici è tratta da Rinaldi 2007).
Cronologia
Non determinata

Non sono pervenute informazioni sull’ambiente/i di appartenenza dei rivestimenti musivi.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1887

Resti musivi dalla chiesa di S. Pietro (Mg-I)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

La bibliografia riporta la notizia del ritrovamento di pavimenti a mosaico di vari disegni.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Bonomi, S./ Baggio, E./ Redditi, S. 1997, Le scoperte e gli scavi, in Delle antiche Terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio, Montegrotto Terme, p. 35, n. 5.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 77, n. 6 a-c.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, resti musivi dalla chiesa di S. Pietro (Mg-I), in TESS – scheda 2923 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2923), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2923


* campo obbligatorio