schedatessellato da via Fratta (VR-28) Verona ( VR ) Durante alcuni lavori per la posa di una nuova rete fognaria sono stati rinvenuti resti pavimentali pertinenti ad un edificio privato occupante lo spazio della careggiata della strada (sito n. 29) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Dell’ambiente è stato rilevato il pavimento in tessere di colore biancastro ed un muro, posto a sud, largo m 0.40.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Specifiche di rinvenimento Data: 1992/01 – Ente responsabile: SA VR Tessellato da via Fratta (VR-28) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Tessellato monocromo bianco. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ, in situ Condizione giuridica: proprietà Stato
Cavalieri Manasse, G./ Bolla, M. 1998, Osservazioni sulle necropoli veronesi, in Bestattungssitte und Kulturelle Identität. Grabanlagen und Grabbeigaben der Frühen Römischen Kaiserzeit in Italien und den Nordwestprovinzen. Kolloquium “Römische Gräber des 1. Jhs. n. Chr. in Italien und den Nordwestprovinzen” (Xanten, Februar 1995), Koln, p. 110, nota 33.Cavalieri Manasse, G. 1998, La via Postumia a Verona, una strada urbana e suburbana, in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Cremona, p. 125, nota 94.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 64-65, n. 27.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da via Fratta (VR-28), in TESS – scheda 2930 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2930), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2930
|