Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova presso un torrione semicircolare, all’interno delle mura tarde, accanto ad una gradinata che scendeva verso il Natissa, nei Quartieri Nord della città antica; nella città moderna è ubicato nella p.c. 397/5, fondo Ritter, 250 m. circa a nord di via delle Vigne Vecchie. Secondo Brusin 1933 l’edificio, di cui è venuto in luce un pavimento musivo, si estendeva sopra le mura di epoca tarda e pertanto è databile tra la fine del V e il VI sec.d.C. L’ubicazione è indicata in Bertacchi 2003, tav.4.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1933 – Ente responsabile: SA TS
F. Ritter, p.c. 397/5, tessellato bicromo presso le mura
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco bordato da una fascia nera. L’immagine presentata non mostra bene il rivestimento, ma è l’unica documentazione fotografica.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 1872 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Brusin, G. 1933, I recenti scavi dell’Associazione, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 44.Brusin, G. 1934, in Gli scavi di Aquileia. Un quadriennio di attività dell’Associazione Nazionale per Aquileia: 1929-1932, Udine, p. 54.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, f. Ritter, p.c. 397/5, tessellato bicromo presso le mura, in TESS – scheda 2947 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2947), 2007