scheda
via Sassoverde, rivestimento in tessellato bianco e nero (AR-IV)
Arezzo ( AR )
Nei primi anni del ‘900 furono rinvenuti "alcuni frammenti di cotto, tre tegoloni con marco liscio a mezzaluna, alcuni mattoni quadrati con linee diagonali incise e un piccolo frammento di mosaico a tessere bianche e nere" (A. Del Vita 1925).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
L’ambiente, rivestito da un tessellato bicromo, non è noto né documentato.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: primi del ‘900
Via Sassoverde, rivestimento in tessellato bianco e nero (AR-IV)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Tessellato bianco e nero non meglio descritto.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentato cm
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, p. 42.Del Vita, A. 1925, Arezzo. Scoperte archeologiche nella città e nel territorio durante il 1924, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, p. 218.Masseria, C. 1992, Arretium, in Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma, p. 256, n. 17.3.Rittatore, F. 1951, in Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 114 (Arezzo), Firenze, Istituto Geografico Militare, p. 20, n. 24.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via Sassoverde, rivestimento in tessellato bianco e nero (AR-IV), in TESS – scheda 2959 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2959), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2959