In località Bacucco, al km 1,300 della strada Provinciale Commenda, a ca. 30 m ad O dall’omonimo casale, a seguito di lavori per la costruzione della via Martana, sono stati rinvenuti i resti di un edificio caratterizzato da un’ampia sala ottagonale (a), interpretabile come calidario di un grande impianto termale, affiancato da altri ambienti di incerta destinazione. Tra questi si distingue un ambiente riscaldato pavimentato in mosaico con scena marina, ulteriori ambienti inglobati all’interno di un casolare moderno (c) e una sala ottagonale (b) (pianta località edificio da Milioni 1997, fig. 1 p. 33; pianta edificio da Pisani Sartorio, fig. 18 p. 50).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: archeologici e stilistici
Bacucco, terme, tessellato della vasca della sala ottagonale La vasca era rivestita da un mosaico a tessere policrome gravemente danneggiato e non descritto. Al momento del rinvenimento, il rivestimento era ricoperto di concrezioni calcaree.
S. Camilli (Camilli 1835) nella sua relazione riguardo ai rinvenimenti avvenuti nell’edificio termale ricorda che "una cameretta rettangolare conservava intatto il pavimento di mosaico, nero su fondo bianco, rappresentante pesci e mostri marini". Potrebbe trattarsi di uno degli ambienti a destinazione termale che affiancava la sala ottagonale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: 1835
Bacucco, terme, tessellato con scena marina
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Cromia: bicromo
Il rivestimento pavimentale dell’ambiente, noto soltanto attraverso disegni, era costituito da un tessellato bianco e nero decorato con fauna acquatica e mostri marini rappresentati nell’atto di nuotare, campiti in nero su fondo bianco.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni figurate
Tema
Soggetto
Altre componenti
Scena marina
Animali marini
fauna marina
Referenza fotografica: Da Milioni 1997, fig. 16 p. 38.
Barbieri G. 1991, Appunti sui mosaici romani nel viterbese., in Bollettino di Archeologia, p. 39.Gamurrini, G.F./ Cozza, A./ Pasqui, A./ Mengarelli, R. 1972, in Carta archeologica d’Italia (1881-1897). Materiali per l’Etruria e la Sabina, Firenze, p. 72, fig. 58.Milioni A. 2002, in Viterbo I. Carta Archeologica d’Italia. Contributi, Viterbo, p. 228, fig. 184 p. 229.Milioni, A. 1997, Terme romane in località Bagnaccio., in Informazioni. Periodico del Centro di catalogazione dei Beni culturali, Viterbo, p. 38, fig. 16.Pisani Sartorio, G. 1999, Terme di Bacucco., in Termalismo antico e moderno nel Lazio, Roma, p. 49.