scheda

Museo Guarnacci, tessellato con onde correnti (Volt-16)
Volterra ( PI )

Il contesto di rinvenimento non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Non documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Museo Guarnacci, tessellato con onde correnti (Volt-16)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Frammento di rivestimento in tessellato di incerta provenienza conservato presso il Museo Guarnacci. Il lacerto, di forma rettangolare, è caratterizzato da due fasce nere su fondo bianco e da una serie di onde correnti a giro semplice nere su fondo bianco. Inedito.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 101b – onde correnti a giro semplice0,10
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Guarnacci, sala XVIII)

Museo Guarnacci (Riferimento: Dott. G. Cateni) Via Don Minzoni 11 – Volterra (PI)

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 168; 227; 229, tav. CXVIII,5.
Ciampoltrini G.-Rendini P. 2000, in Resti di pavimenti musivi tardorepubblicani nel Foro di Lucca, (solo citato) 195 ss., nota 20.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Museo Guarnacci, tessellato con onde correnti (Volt-16), in TESS – scheda 3025 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3025), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3025


* campo obbligatorio