Data: 1976-1977; 1998 – Ente responsabile: SA TS
Villa Dean presso Mercato, vano 2, f Driul, pc 739/1, t con reticolato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Il pavimento è un tessellato bianco bordato da una fascia nera, decorato al centro da un pannello bordato da fasce bianche e nere alternate e da una fascia di denti di sega dentati, che presenta un reticolato di fasce formate da file di quadrati adiacenti delineati e campiti da un quadrato nero; nei quadrati di risulta, attorno ad un quadrato, si dispongono 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti. Al centro del pannello si trova un riquadro ornato da una composizione centrata, in un ottagono e attorno ad un ottagono, di otto quadrati sui lati, adiacenti all’ottagono centrale, che determinano rombi e trapezi isosceli (l’ottagono centrale inscrive un quadrato sulle diagonali); tutte le figure sono caricate da motivi decorativi. I triangoli angolari di risulta tra il perimetro del riquadro e l’ottagono presentano un cantharus da cui fuoriescono racemi di hedera.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 8.70 m; Larghezza: 8.40 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 10g – denti di sega, dentati | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | crocetta | |
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | svastica | |
DM 294c – ottagono irregolare ortogonale inscritto in un quadrato | figurati | |
var. DM 372b – composizione centrata, in un ottagono e attorno ad un ottagono, di otto quadrati sui lati, adiacenti all’ottagono centrale, che determinano rombi e trapezi isosceli | racemo di hedera | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | losanga | |
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | crocetta quadripetala | |
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | ruota di pelte ortogonali | |
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | scacchiera | |
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | racemo di hedera | |
var. DM 372b – composizione centrata, in un ottagono e attorno ad un ottagono, di otto quadrati sui lati, adiacenti all’ottagono centrale, che determinano rombi e trapezi isosceli | elemento geometrico vegetalizzato | |
DM 138c – reticolato di file di quadrati adiacenti delineati e campiti, in colori contrastanti (con effetto di reticolato di fasce) | ||
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | solido vuoto | |
DM 293a – quadrato disposto sulle diagonali inscritto in un quadrato (qui a linee di tessere) | ||
DM 293d – quadrato a lati concavi disposto sulle diagonali, inscritto in un quadrato (qui a linee di tessere) | squadra | |
non documentato – fiorone unitario di 4 elementi non contigui, a gigli | ||
non documentato – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 petali lanceolati | ||
DM 409a – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti | quadrifoglio | |
DM 255h – fiorone unitario di 4 elementi non contigui, a hederae con la punta rivolta al centro | ||
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato | ||
DM 262h – fiorone unitario di 8 elementi adiacenti, a petali affusolati | ||
non documentato – fiorone di 2 corolle adiacenti: la prima di 6 elementi non contigui, a petali affusolati, la seconda di 12 elementi adiacenti, a ogive | ||
non documentato – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali lobati e quattro "ciuffi" di tre foglie (qui il centro è un quadrato a lati concavi) | ||
DM 64d – racemo di edera |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Contenitori/vasi | cantharus da cui fuoriescono racemi di hedera |