scheda

pavimento in sectile da via Salute (Et-05)
Este ( PD )

Dell’edificio (contesto n. 8) è nota soltanto la pavimentazione marmorea (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è nota soltanto la decorazione pavimentale.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1905 – Ente responsabile: SA PD

Pavimento in sectile da via Salute (Et-05)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Dell’intero pavimento, rinvenuto alla quota di m -1 sul piano di campagna, si conserva solo un frammento di m 1.48 x 0.47: è costituito da una composizione a modulo quadrato con motivi semplici in redazione omogenea (dimensioni modulari: cm 18-18,5), con motivo Q2 distribuito omogeneamente, ad eccezione di una sola formella semplice senza quadrato inscritto (Q), forse di restauro: la concordanza cromatica è molto varia, con materiale marmoreo (giallo antico, bardiglio, portasanta, alabastro, pavonazzetto) e non marmoreo (lavagna o calcare nero locale)

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base mista)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base mista)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,18-0,185 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato con motivi semplici in redazione omogeneaGuidobaldi Q2

 
 

Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2006.
L’Archivio fotografico del Museo Nazionale Atestino dispone anche di un altro negativo: MNA Este 31634.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Atestino, aula 2 – inv. 1872)
Il pavimento è inserito in una cassetta di legno e sistemato in verticale insieme ad altri frammenti di pavimenti all’interno di una stanza.
Restauri antichi: Tutto il pavimento è realizzato con un modulo quadrato, con formelle costituite da due quadrati decresenti, inseriti l’uno all’interno dell’altro (Q2). L’omogeneità del disegno è interrotta da una formella diversa dalle altre, di un marmo venato, probabilmente da attribuite ad un intervento di restauro posteriore alla posa in opera del sectile.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este

Alfonsi, A. 1911, Este. Scoperta di un pavimento a mosaico, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 315.
Brusin, G. 1953-1954, Mosaici atestini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, Padova, p. 147, n. 1.
Del Francia, R. 2000, Sectilia Pavimenta della Venetia: una revisitazione critica, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 94, n. 3.
Donderer, M. 1996, Die spätrepublikanischen und kaiserzeitlichen pavimenta sectilia aus Profanbauten der 10. italischen Region (Venetia und Histria), in Homenaje a José Ma Blàzquez, III. Historia de Roma, Madrid, p. 29, n. 2.
Prosdocimi, A. 1906, Este. Scoperte di antichità romane, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 174-175.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. VII, 3-4.
Tosi, G. 1992, L’edilizia pubblica, in Este antica. Dalla preistoria all’età romana, Este (Padova), p. 409, fig. 329.
Zanovello, P. 1998-1999, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, in TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi , Padova, p. 229, fig. 4.
Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 279, n. 97 e.

ISPEZIONE: 2006 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2006 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, pavimento in sectile da via Salute (Et-05), in TESS – scheda 3091 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3091), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3091


* campo obbligatorio