scheda

tessellato dalla domus di Villa Albrizzi con stelle di otto losanghe (Et-24)
Este ( PD )

Tra il 1922 ed il 1923 venne individuata all’interno del Brolo Albrizzi una domus costituita dal almeno 6 ambienti, due dei quali pavimentati da rivestimenti in tessellato (contesto n. 23). L’ambiente maggiore presentava un tessellato geometrico bianco e nero con composizione di stelle di otto losanghe e quadrati: vistose tracce di un restauro antico testimoniavano la trasformazione della sala in un ipocausto; un secondo ambiente era rivestito da un pavimento in battuto di cotto, al di sopra del quale vennero rinvenuti numerosi frammenti di intonachi affrescati; infine un altro vano presentava un tessellato bianco e nero a decoro geometrico, al di sotto del quale venne intravisto un semplice tessellato nero (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
tessellato dalla domus di Villa Albrizzi con stelle di otto losanghe (Et-23)
Del pavimento si conserva una porzione di m 4.35 x 4.30, costituita da una composizione reticolata di stelle di otto losanghe e di quadrati adiacenti, delimitata da una fila di quadrati e di clessidre diritte tangenti e da una treccia a due capi. Il pavimento era preceduto da una soglia a decorazione geometrica con nodo di Salomone. I resti musivi sono stati rinvenuti ad una profondità variabile di m – 1.45 e m – 1.86. Si conservano all’interno della Chiesa di S. Maria delle Consolazioni. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. XII, 1.

tessellato monocromo dalla domus di Villa Albrizzi (Et-XXVII)
Tessellato nero.

Dell’ambiente è nota solo la pavimentazione in tessellato bianco e nero, disposta al di sopra di un semplice tessellato nero. Le pareti del vano erano probabilmente affrescate di rosso pompeiano.

Lunghezza: 5.62 m – Larghezza: 3.76 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1922/09 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato dalla domus di Villa Albrizzi con stelle di otto losanghe (Et-24)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale, i quadrati grandi caricati da elementi accessori geometrici e figurati; la composizione è racchiusa da una fascia monocroma bianca che, nel lato rivolto verso l’ingresso, è decorata da un cantharos con svastica dalla cui bocca si diparte un racemo di edera nero; seguono, su tutti e quattro i lati, una fascia di denti di sega, dentati ed una treccia a tre capi delineata. Il pavimento è stato rinvenuto alla quota di m – 1.00 sul piano di campagna.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 5.62 m; Larghezza: 3.76 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: calce e cocciopesto

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 64b – racemo a volutefoglia di edera
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante
denti di sega, dentati
racemo a volutecantharus
fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20bottiglia
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20coppa
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20pelta
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20foglia di edera
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20cerchio e semicerchi definiti da pelte
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20nodo di Salomone
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20delfino
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20tronco d’albero con foglie di edera
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20stuoia
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20ippocampo
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)0.20quattro pelte in quadrato
DM 403b – "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti a colori opposti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonali

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Animali marini
Delfino
Contenitori/vasi

 
 

Referenza fotografica: L’Archivio fotografico del Museo Nazionale Atestino possiede anche un altro negativo MNA Este 31717; l’archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto possiede un negativo SA PD 11921.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Atestino, atrio – inv. 1900)
Sul pavimento sono state riscontrate tracce di "scottature", forse dipendenti dalla presenza di vicine fonti di calore.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este

Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 102, 191, tav. 20, 3-4.
Brusin, G. 1953-1954, Mosaici atestini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, Padova, p. 153, n. 23.
Callegari, A. 1924, Este. Trovamenti romani, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, 5-6, fig. 2.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 151-152, n. 32, tav. 50, 3-6.
Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, p. 283, n. 5.
Rinaldi, F. 2006, Ubicumque vicit romanus habitat. I pavimenti della domus del Serraglio Albrizzi nell’ambito della produzione musiva di Este (Padova): scelte iconografiche e precisazioni cronologiche, in Atti dell’XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 122, fig. 9.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XII, 4-5.
Zanovello, P. 1998-1999, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, in TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi , Padova, pp. 236-237.
Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 257, n. 55 c.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato dalla domus di Villa Albrizzi con stelle di otto losanghe (Et-24), in TESS – scheda 3093 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3093), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3093


* campo obbligatorio