Complesso residenziale privato (contesto n. 8), probabilmente organizzato attorno ad una grande corte interna, scavato in due riprese, nel 1930 e nel 1969, al quale appartengono resti pavimentali, non inseribili però all’interno di una planimetria precisa (la pianta con il posizionamento dei mosaici è tratta da Rinaldi 2007).
Specifiche tecniche Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante
Referenza fotografica: La fotografia è stata scattata nell’aprile del 2006.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Abitazione privata (residenza di proprietà Norido), in situ) Il pavimento è in situ e visibile. Condizione giuridica: proprietà Stato
Bonomi, S./ Baggio, E./ Redditi, S. 1997, Le scoperte e gli scavi. Carta Archeologica di Montegrotto, in Delle antiche Terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio, Montegrotto Terme, pp. 29-31, fig. 11.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 162, n. 2.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXV, 3.Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 88, n. 23.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato dalla proprietà Norido con punteggiato di dadi (Mg-05), in TESS – scheda 3108 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3108), 2006