scheda

Regio III, basilica di S. Clemente, mosaico a grandi tessere
Roma ( RM)

La basilica di S. Clemente si eleva tra le odierne via SS. Quattro e via Labicana, lungo un antico tracciato romano all’incirca corrispondente all’attuale asse viario di via di S. Giovanni in Laterano. Sorge su un sito dalla complessa stratificazione, messo in luce a partire dalla fine dell’Ottocento. I resti più antichi rinvenuti nell’area sono relativi ad un edificio a pianta rettangolare con una serie di piccole stanze in opera quadrata di tufo con volte a botte, forse parte della Zecca di Roma qui trasferita da Domiziano dall’Arx capitolina, come documentano alcune iscrizioni di epoca adrianea scoperte presso l’edificio. Verso la seconda metà del II secolo d.C., nell’area retrostante venne costruita una domus su due livelli, con corridoi sui quali si aprivano quattro file di stanze,che conservano la decorazione in stucco sulle volte e che erano aperte su un cortile esterno. Nel corso del III secolo d.C. il cortile della domus fu trasformato in ninfeo/grotta dedicato al culto del mitraismo: vennero chiuse aperture, costruito un altare ed una nicchia per accogliere il simulacro della divinità Mitra. Entro la fine del III secolo sui resti della domus fu eretta una grande aula basilicale con ampi cortili, probabilmente riferibile all’aula di culto del titulus poi trasformata nel corso del secolo seguente nella basilica vera e propria con l’inserimento di un’abside sul lato di fondo; vennero inoltre allora parzialmente riutilizzati gli edifici privati che già sorgevano nell’area. La basilica, a tre navate, era divisa da due file di colonne formanti nove arcate ed era dotata di un battistero, sempre di età paleocristiana, con ricca decorazione marmorea e resti di un mosaico a grandi tessere, di un tipo che ricorre anche nella zona del presbiterio. Nella navata centrale e in quelle laterali si conservano ancora pavimentazioni in opus sectile e lacerti di pavimenti in sectile-tesselato pertinenti a successive fasi decorative. L’edificio, danneggiato dall’incendio del 1084, venne infatti ricostruito da Pasquale II utilizzando come fondazioni i resti dell’edificio sottostante; anche questa, come la più antica, aveva tre navate separate da due file di colonne, ma presentava una pianta di maggiori dimensioni.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Regio III, basilica di S. Clemente, mosaico a grandi tessere
Mosaico a grandi tessere irregolari policrome. Manca la documentazione grafica e fotografica.

Regio III, basilica di S. Clemente, opus sectile
Opus sectile a grande modulo scoperto al di sotto del mosaico a grandi tessere con inserti lapidei (v. scheda). Non sono note le dimensioni del pavimento. Manca nell’edito la documentazione grafica.

Regio III, basilica di S. Clemente, opus sectile
Opus sectile a modulo quadrato pertinente alla fase prebasilicale o alla prima fase basilicale del complesso di S. Clemente. Manca la documentazione grafica e fotografica.

Regio III, basilica di S. Clemente, sectile-tessellato
"Sectile-tessellato" geometrico, policromo, a grandi tessere. Il pavimento, ancora visibile, conserva pannelli, in parte originali, in parte restaurati con grande probabilità in occasione della costruzione dei pilastri ottocenteschi, e nel 1971, quando sono state inserite ex novo lastre di bordura. La disposizione delle tessere di dimensioni variabili (dai 2-3 cm ai 3,5-4 cm), è irregolare, molto disordinata e solo casualmente presenta una organizzazione in filari (Guidobaldi, Guiglia Guidobaldi 1983, pp. 377-401, fig. 118).

Corridoio aperto accanto alla navatella N della basilica, presso la cappella di San Cirillo, del quale non sono note le dimensioni; è pavimentato con un mosaico a grandi tessere. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica dell’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1993

Regio III, basilica di S. Clemente, mosaico a grandi tessere

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Mosaico a gradi tessere irregolari con inserti marmorei geometrici (anche da opus sectile). Non è nota l’estensione del pavimento e manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere con inserti marmorei anche da opus sectile)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Basilica di S. Clemente)

Guidobaldi, F. 1997, in Rivista di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, pp. 459-491.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Taccalite, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio III, basilica di S. Clemente, mosaico a grandi tessere , in TESS – scheda 3113 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3113), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3113


* campo obbligatorio