scheda

Casa del fondo Puntin, p.c. 622/1, tessellato con fiorone
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova circa 50 m a sud del secondo decumano a sud del decumano massimo e circa 20 m ad est del cardine massimo; nella città moderna è ubicato a nord dell’incrocio tra via Patriarca Poppone e via Giulia Augusta, nel fondo Puntin, p.c. 622/1. Dell’edificio, situato a circa 14 m ad est di un altro complesso ornato da mosaici, anch’esso situato in un fondo Puntin, è stato messo in luce un tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.

Lunghezza: 3.30 m – Larghezza: > 2.00 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1947 – Ente responsabile: SA TS

Casa del fondo Puntin, p.c. 622/1, tessellato con fiorone

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato di cui è venuto in luce un lacerto (2.00 x 3.30 m). Si riconosce una fascia bianca seguita da fasce bianche e nere alternate, una fascia di denti di sega dentati, e una fascia con spine rettilinee corte. La decorazione del campo consiste in "quadrati di cui uno solo era conservato a sufficienza a ricostruirne il disegno" (Brusin 1947): è caricato da un fiorone composito di 8 elementi legati: 4 quattro steli a hedera e 4 pelte con apice ornata, qui con fuso.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastantilargh. 0.14
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 1t – linea tripla
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
non documentato – fiorone composito di 8 elementi legati: 4 quattro steli a hedera e 4 pelte con apice ornata, qui con fuso

 
 

Referenza fotografica: da Brusin 1947.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ

Brusin, G. 1947, Scavo al ponte del Cristo, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, c. 56 , fig. 4.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa del fondo Puntin, p.c. 622/1, tessellato con fiorone, in TESS – scheda 3116 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3116), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3116


* campo obbligatorio