scheda

Via S. Lucano, tessellato policromo con ottagoni
Belluno ( BL )

L’abitazione si compone di almeno due ambienti, rispettivamente pavimentati da un rivestimento laterizio (1) e da un tessellato geometrico policromo (2). All’interno della domus è stato rinvenuto anche un sistema di riscaldamento ad aria calda.
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è nota soltanto la decorazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1888/07/28; 1960; 1967; 1991

Via S. Lucano, tessellato policromo con ottagoni

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: giustapposta ?
Cromia: policromo

Il pavimento è conservato in due frammenti, pertinenti a rinvenimenti di epoca diversa: il frammento A presenta una composizione di rettangoli e quadrati attorno ad un riquadro con squame, il frammento B, invece, presenta una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5-2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
cordone dentato
DM 1i – linea doppia
DM 1a – linea semplice
linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5-2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)0,19 – 0,20cerchio di quattro quadrati
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)0,19 – 0,20fiore composito a 8 elementi non contigui, 4 petali affusolati e 4 loti trifidi
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)0,19 – 0,20crocetta
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)0,19 – 0,20rosetta cruciforme sulla diagonale
DM 217e – composizione ortogonale di squame bipartite adiacenti, a quattro colori contrastanti, con effetto di file di squame degli stessi colori
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)0,19 – 0,20nodo di Salomone

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo civico, sala prima – inv. 16)
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo civico, sala seconda – inv. 264401)

Restauri moderni: Il pavimento è stato recentemente restaurato.

Museo civico (Riferimento: dott.ssa G. Galasso) via Duomo n. 16 – Belluno

Alpago Novello, L. 1998, in L’età romana nella provincia di Belluno, Verona, pp. 112, 115,, figg. 186, 194-195.
Bonomi, S. 1992, Nuovi dati su Belluno, in Immagini del tempo. 40.000 anni di storia nella Provincia di Belluno, Catalogo della mostra (Cornuda 1992), Treviso, pp. 153-157, figg. 20-23.
Bonomi, S. 1994, Nuovi dati su Belluno romana e medievale, in Sepolture preistoriche nelle Dolomiti e primi insediamenti storici, Atti del Convegno (Belluno, 19 settembre 1992), Padova, p. 145, figg. 20-21.
Fogolari, G. 1960, Belluno. Scavi e scoperte, in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, p. 295, n. 4355, fig. 65.
Zanovello, P. 1987, Belluno, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp. 447-448, fig. a p. 448.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via S. Lucano, tessellato policromo con ottagoni, in TESS – scheda 3120 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3120), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3120


* campo obbligatorio