Data: 1888/07/28; 1960; 1967; 1991
Via S. Lucano, tessellato policromo con ottagoni
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: giustapposta ?
Cromia: policromo
Il pavimento è conservato in due frammenti, pertinenti a rinvenimenti di epoca diversa: il frammento A presenta una composizione di rettangoli e quadrati attorno ad un riquadro con squame, il frammento B, invece, presenta una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati).
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5-2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
cordone dentato | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1a – linea semplice | ||
linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5-2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | 0,19 – 0,20 | cerchio di quattro quadrati |
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | 0,19 – 0,20 | fiore composito a 8 elementi non contigui, 4 petali affusolati e 4 loti trifidi |
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | 0,19 – 0,20 | crocetta |
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | 0,19 – 0,20 | rosetta cruciforme sulla diagonale |
DM 217e – composizione ortogonale di squame bipartite adiacenti, a quattro colori contrastanti, con effetto di file di squame degli stessi colori | ||
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | 0,19 – 0,20 | nodo di Salomone |