![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Piano pavimentale con tracce di lastre marmoree rinvenuto a mt. – 0.40 dal piano di spiccato delle fondazioni di due strutture murarie (muro in scaglie di tufo con andamento N-O/S-E addossato ad una struttura absidata rivolta a sud). Il pavimento, in cui si può forse identificare un tratto di opus sectile (o un semplice lastricato) è attribuibile ad una fase edilizia più antica. Noto soltanto da citazione bibliografica, manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica (http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2073&curcol=sea_cd-AIAC_2458).
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 10), mosaico a tessere marmoree
"Pavimento a mosaico realizzato con tessere di marmo bianco, pavonazzetto, giallo antico, decorato con motivi geometrici a losanghe mediante l’impiego di tessere in serpentino", probabilmente un motivo reticolato romboidale. Noto solo da segnalazione bibliografica, manca la documentazione grafica e fotografica (http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2076&curcol=sea_cd-AIAC_2461).
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 10), opus sectile
"Piano pavimentale caratterizzato da lastre frammentarie in marmo bianco ed in marmo pavonazzetto lunghe m 1.78 e larghe mt. 1, incorniciate da fascette in serpentino. Le lastre sono allettate su di una preparazione in malta grigia in cui sono inseriti piccoli frammenti di marmo. Lungo il lato orientale si conservano due lacerti di opus sectile costituito da lastrine triangolari e romboidali in serpentino e in giallo antico incorniciate da fascette in porfido" (http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2076&curcol=sea_cd-AIAC_2461). La descrizione permette di riconosce un tratto pavimentale di opus sectile a modulo rettangolare listellato (isodomo?), bordato da un motivo a piccoli elementi, anch’essi listellati, non chiaramente identificato.
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 11), lastricato
Preparazione in malta con impronte di lastre pavimentali. Le impronte hanno una lunghezza che varia da m 0.50 a m 0.88.
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 12), cementizio a base fittile
Tratto di pavimento in cementizio a base fittile (cocciopesto). Noto soltanto da segnalazione bibliografica (http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2077&curcol=sea_cd-AIAC_2462), manca la documentazione grafica e fotografica.
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 13), opus sectile a esagoni e triangoli
Pavimento in opus sectile a piccolo modulo in materiali marmorei (?). La notizia del rinvenimento riferisce di una stesura ad esagoni e triangoli di "marmo bianco e cipollino", allettata su uno strato di preparazione di malta grigia e parzialmente conservata in impronte. Il pavimento è noto solo da segnalazione bibliografica (http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2078&curcol=sea_cd-AIAC_2463), manca la documentazione grafica e fotografica. In base all’associazione con le strutture murarie in reticolato, sembra possibile datare il pavimento nell’ambito del I sec. d.C.
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 13), tessellato bicromo
Tessellato bicromo geometrico, di cui si identifica probabilmente soltanto il motivo del bordo, decorato con una fila di quadrati tra due fasce di tessere nere ("row of squares arranged inside two wide black stripes"). Noto soltanto da citazione bibliografica, manca la documentazione grafica e fotografica (http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2078&curcol=sea_cd-AIAC_2463).
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 14), tessellato
Resti di pavimento musivo redatto con tessere nere. Noto soltanto da citazione bibliografica, manca la documentazione grafica e fotografica (http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2078&curcol=sea_cd-AIAC_2463).
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 7), lastricato marmoreo
Resti di pavimento a lastre (se ne conserva soltanto una), rinvenuto ad una profondità di mt. 0.80 (46.20 s.l.m.) e conservato per una lunghezza di mt. 0.70. Ai lati si conserva la preparazione in malta grigia. Il pavimento, visto solo per un breve tratto, proseguiva oltre i limiti dello scavo. Noto solo da segnalazione bibliografica, manca la documentazione grafica e fotografica (http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2075&curcol=sea_cd-AIAC_2460).
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 9), pavimento a commessi laterizi
Pavimento a commessi laterizi (opus spicatum) scoperto durante un saggio di scavo nel 1991 ad una profondità di m -0.85. Si conservava un lacerto di m 0.40 x 0.45. (http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2076&curcol=sea_cd-AIAC_2461). Manca la documentazione grafica e fotografica.
Regio II, Villa Fonseca, area, pavimento a commessi laterizi
Pavimento a commessi laterizi (opus spicatum). Manca la documentazione grafica e fotografica.
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Data: 2007 – Ente responsabile: SAR
Regio II, Villa Fonseca, area (Sito 11), tessellato geometrico
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo geometrico "realizzato con tessere bianche e decorazione geometrica a tessere nere, incorniciato da una fascia nera". Non si conoscono le dimensioni del tappeto, nè il tipo di decorazione. Noto da citazione bibliografica (http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2077&curcol=sea_cd-AIAC_2462).
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3124