scheda

tessellato da via Zoppi, 5 con motivi vegetali e uccellini (VR-07)
Verona ( VR )


In località Valdonega, a nord del complesso del teatro romano, oltre la sponda sinistra del fiume Adige, viene rinvenuta nel 1957, in una traversa di via Marsala (via Zoppi n. 5), una villa di cui si conservano tre ambienti (A, B, C) aperti con porte e finestre su un’area porticata disposta a L (sito n. 8).
La sala principale A misura m 7 x 10 e presenta un colonnato disposto su tre lati, ad eccezione di quello meridionale di ingresso: le colonne, con capitelli corinzieggianti animati da delfini affrontati, sono 5 sui lati lunghi e 4 sul lato corto settentrionale, disposte ad una distanza dalle pareti compresa tra m 0,40 e m 0,70; sostenevano una copertura a volta di incannucciato e intonaco, fissato al tetto soprastante con tiranti di legno, mentre lo spazio tra le colonne ed i muri perimetrali aveva copertura piana.
La sala, verso meridione, è aperta sul portico tramite una porta di circa m 2,60 di larghezza e due finestre laterali di m 1,10; altre due porte si aprono a est e a nord.
La soglia settentrionale dà accesso al secondo ambiente B che, in antico, probabilmente costituiva un corridoio: misura circa m 4 x 1,50 ed è suddiviso in due parti da una soglia oltre la quale il pavimento non è rivestito da mosaico. Il vano è aperto mediante tre accessi sulla sala A, sul portico e sulla retrostante sala C. Quest’ultima, per le dimensioni (m 7 x 4) e per la ricchezza dell’apparato decorativo, soprattutto parietale, con motivi vegetali e quadretti di vario genere animati da volatili, maschere e animali fantastici, costituisce sicuramente un vano di rappresentanza, analogamente al primo che è stato descritto: la sala è finestrata verso il portico e riceve da qui luce ed aria, permettendo, nello stesso tempo, anche una prospettiva panoramica dell’esterno. All’estremità settentrionale del portico alcuni gradini pertinenti ad una scala, fanno supporre l’esistenza di un piano superiore o molto più probabilmente la distribuzione del complesso su terrazze.
La datazione dell’edificio è piuttosto discussa: le cronologie proposte, ancorate all’analisi stilistica delle decorazioni, oscillano tra l’inizio e la fine del I sec.d.C.: lo studio delle pavimentazioni musive sembra orientare preferibilmente verso l’inizio del I sec.d.C. (la pianta della domus è tratta da Rinaldi 2005; la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
tessellato monocromo da via Zoppi, 5 (VR-09)
Tessellato monocromo a ordito di filari paralleli e obliqui, racchiuso tra due linee triple di tessere nere.

tessellato monocromo nero da via Zoppi, 5 (VR-08)
Tessellato monocromo nero a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da una linea tripla di tessere bianche e da una linea tripla di tessere nere.


Ambiente A: vasta sala con colonnato disposto su tre lati, ad eccezione di quello meridionale di ingresso: le colonne, con capitelli corinzi animati da delfini affrontati, sono 5 sui lati lunghi e 4 sul lato corto settentrionale e distano dalle pareti tra i m 0,40 e i m 0,70; in origine dovevano sostenere una copertura a volta di incannucciato e intonaco, fissato al tetto o al soffitto soprastante con tiranti di legno; lo spazio tra le colonne ed i muri perimetrali aveva invece una copertura piana . La pavimentazione a mosaico è disposta nell’ambulacro perimetrale, negli intercolumni delle colonne, dove ricorrono pannelli rettangolari animati da motivi vegetali e uccellini e nello spazio centrale. La sala, verso sud, mostra di essere quasi del tutto aperta sul portico, tramite una porta di circa m 2,60 di larghezza e due finestre laterali di m 1,10; altre due porte si aprono a est e a nord.

Lunghezza: 10 m – Larghezza: 6.75 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1957/01 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato da via Zoppi, 5 con motivi vegetali e uccellini (VR-07)

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

La decorazione pavimentale è scandita da un ambulacro, disposto sui lati nord, est e ovest, costituito da un tessellato monocromo nero a ordito di filari paralleli e obliqui; seguono 11 pannelli (in origine erano 13) collocati tra gli intercolumni delle colonne, decorati, su fondo bianco, da girali a foglie di quercia, quelli bicromi, da girali a foglie di vite animati da uccellini, quelli policromi. Dopo una fascia di tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli e obliqui segue lo spazio centrale dell’ambiente, monocromo bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da due fasce di tessere nere. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LVIII, 1.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 10 m; Larghezza: 6.75 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: ambulacro
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo nero a ordito di filari paralleli e obliqui.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LVIII, 1.

Parte dell’ambiente: intercolumnio
Tipo di impaginazione: schema unitario
Cromia: policromo

Unidici pannelli (in origine 13), collocati tra gli intercolumni delle colonne, sono decorati, su fondo bianco, da un sintetico racemo, che chiudendosi in tre semplici girali, si divide in altrettanti rametti terminanti con foglie distinte, quelli bicromi, da girali a foglie di vite animati da uccellini nell’atto di becchettare per terra o sui rami, quelli policromi; ciascun pannello è bordato da una linea tripla di tessere nere, da una linea tripla di tessere bianche e da una linea doppia di tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia

 

Campo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.20 m – Larghezza: 0.30 m
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 64b – racemo a volutevolatile
DM 64b – racemo a volutefoglia di quercia
DM 64b – racemo a volutefoglia di vite

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Uccelli

 
 
Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2005, tav. XXXVII, 7.
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da una linea tripla di tessere bianche, da una fascia monocroma nera di quattro file di tessere, da una fascia monocroma bianca di cinque file di tessere, da una fascia monocroma nera di quattro file di tessere, infine da una linea tripla di tessere bianche.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 8.50 m – Larghezza: 4.05 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Area archeologica, in situ)

Restauri moderni: Nel corso del 2003 i pavimenti erano in corso di restauro e consolidamento.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Area archeologica (Riferimento: Centro Turistico Giovanile) Via Zoppi n. 5 – Valdonega (Verona)

Andreae, B. 1959, Archaeologische Funde und Grabungen in Bereich der Soprintendenzen von Nord- und Mittel- Italien 1949-1959, in Archeologische Anzeiger, p. 148 , fig. 21.
Beschi, L. 1960, Verona romana, in Verona e il suo territorio, Verona, pp. 542-543 , fig. 60.
Bolla, M. 2000, in Archeologia a Verona, Milano, pp. 95-97.
Brugnoli, P.P. 1966, La casa romana di Valdonega, in Vita Veronese, Verona, pp. 271-273.
Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp. 41-42.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 177-179, n. 6, tavv. 55,3-5 e 56,3.
Forlati Tamaro, B. 1957, Resti di una villa romana in via Marsala, in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, Firenze, p. 341, n. 5421, fig. 142.
Forlati Tamaro, B. 1958, La casa romana nel Veneto e una nuova scoperta a Verona, in Archeologia Classica, Roma, pp. 116-120.
Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, pp. 45-46, n. 33.
Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, pp. 60-61, n. 32.
Frova, A. 1965, Il mosaico e la pittura, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra (Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna, 20 settembre – 22 novembre 1964), Bologna, p. 512.
Frova, A. 1986, Pittura romana nella Venetia et Histria, in Aquileia nella Venetia et Histria, Udine, pp. 211-213.
George, M. 1997, in The Roman Domestic Architecture of Northern Italy, Oxford, pp. 62-63.
Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, pp. 128, 358-359.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 34-37, n. 7, tavv. III, XI, XXXVII.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LVII, n. 1.
Tosi, G. 1973, Architettura domestica in Verona romana, in Il territorio veronese in età romana, Atti del Convegno (22-24 ottobre 1971), Verona, pp. 19-29 (22), fig. 2.
Tosi, G. 1975, La casa romana di Valdonega e il problema degli oeci colonnati, in Venetia. Studi miscellanei di archeologia delle Venezie, Padova, pp. 11-71.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da via Zoppi, 5 con motivi vegetali e uccellini (VR-07), in TESS – scheda 3128 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3128), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3128


* campo obbligatorio