scheda

tessellato di via Leoncino, 3 (VR-16)
Verona ( VR )

Non si possiedono informazioni sul contesto architettonico cui appartenevano i pavimenti, verosimilmente una domus sia per la tipologia dei rivestimenti pavimentali, sia soprattutto per la posizione topografica, a est della Porta Leoni ed in una zona della Verona romana interessata dalla presenza di numerose strutture abitative (sito n. 17) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Non determinata
tessellato da via Leoncino, 3 con fascia rosa (VR-17)
Del pavimento originario si conserva soltanto un frammento a "L" del bordo, con parte del campo (m 0.78 x 0.40): il bordo è costituito da una fascia monocroma bianca e da una fascia monocroma rosa listata di nero, il campo da un tessellato monocromo bianco in ordito diritto.

Non è pervenuta alcuna notizia circa la tipologia dell’ambiente.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1940-1945 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato di via Leoncino, 3 (VR-16)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo, conservato per circa mq 1, con scacchiera bicroma, uno scacco su due caricato da un quadrato iscritto bianco su fondo nero.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 120c – scacchiera, uno scacco su due caricato da un quadrato iscritto in colore contrastantelato: 0.23quadrato

 
 

Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LIX, 4.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: abitazione privata (Abitazione privata, Palazzo Murari (ingresso da via Frangini, 2))
Il frammento, montato su un pannello ligneo, è visibile nell’atrio del palazzo, accanto alla porta d’ingresso.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 135, nota 1254 (indicato da via Frangini).
Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 81, n. 76.
Marchini, G.P. 1978, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, p. 66, nota 330.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 45, n. 15, tav. VIII.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LIX, n. 4.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di via Leoncino, 3 (VR-16), in TESS – scheda 3137 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3137), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3137


* campo obbligatorio