scheda

tessellato monocromo da via Tre Marchetti (VR-24)
Verona ( VR )

Non si possiede alcun dato relativo al contesto di rinvenimento del pavimento n. 23, attribuito ad una domus ubicata nel settore meridionale della città, al di fuori della cinta muraria municipale (sito n. 22) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è nota soltanto la decorazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1963/08 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato monocromo da via Tre Marchetti (VR-24)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Una fascia in tessellato monocromo bianco ad ordito di filari paralleli ed obliqui (di cui s’intravvede solo l’inizio), seguita da tre linee triple bianche, intervallate da due linee doppie nere, inquadra un campo in tessellato monocromo bianco ad ordito di filari paralleli e obliqui. Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 3.43, è conservato in due frammenti (A e B) rispettivamente di m 1.80 x 0.70 e m 1.18 x 0.70.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, chiostro)

Condizione giuridica: proprietà StatoOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, chiostro)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Archeologico al Teatro Romano (Riferimento: dott.ssa Bolla, Margherita) Via Regaste Redentore, 2 – Verona

Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 177, n. 4.
Fogolari, G. 1965, Verona. Ritrovamenti archeologici nell’ultimo decennio, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 41.
Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, p. 83, n. 80.
Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 85, n. 81.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 57-58, n. 23, tav. II.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXI, n. 4.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato monocromo da via Tre Marchetti (VR-24), in TESS – scheda 3145 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3145), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3145


* campo obbligatorio