scheda

tessellato da Piazza Bra con raffigurazione di Dioniso (VR-26)
Verona ( VR )

Non è noto il contesto di rinvenimento di questo pavimento (sito n. 24): il tipo di soggetto raffigurato e il significato dell’iscrizione disposta ai lati della figura di Dioniso, lasciano però ipotizzare che esso decorasse la sala tricliniare di una domus costruita nei pressi dell’anfiteatro, al di fuori della cinta muraria municipale (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente si conserva solo la pavimentazione musiva: Grassigli 1998, p. 155 inserisce questo pavimento nelle decorazioni tipiche degli ambienti tricliniari.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1911/01

Tessellato da Piazza Bra con raffigurazione di Dioniso (VR-26)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 1.50, si conserva per un’estensione di m 5.80 x 2.60; è costituito da una composizione centrata, in un rettangolo e attorno a un cerchio, di 4 segmenti secondo le linee mediane, che determinano 4 pentagoni irregolari con un lato concavo. Il cerchio è campito dalla figura di Dioniso stante; ai lati della figura compare l’iscrizione ROROPES ZETA. Gli spazi di risulta sono campiti da una figura di felino in corsa, circondato da cespi e fronde con grandi foglie.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 12a – spine corte rettilinee e dentate, in colori contrastantilargh.: 0.27
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scurolargh.. 0.14
DM 1i – linea doppia
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.2-2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 384b – composizione centrata, in un rettangolo e attorno a un cerchio, di 4 segmenti secondo le linee mediane, che determinano 4 pentagoni irregolari con un lato concavo (qui a treccia a due capi)diam.: 1.00Dioniso
DM 384b – composizione centrata, in un rettangolo e attorno a un cerchio, di 4 segmenti secondo le linee mediane, che determinano 4 pentagoni irregolari con un lato concavo (qui a treccia a due capi)pantera

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Dionisopantera

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
ROROPES / ZETA(IS)latinoverticalenessuno

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXII, 1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, Sala delle iscrizioni greche – inv. 30641)

Restauri moderni: Il pavimento è stato recentemente restaurato con ristesura dello strato pavimentale senza strappo delle tessere.
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Museo Archeologico al Teatro Romano (Riferimento: dott.ssa Bolla, Margherita) Via Regaste Redentore, 2 – Verona

Beschi, L. 1960, Verona romana. I Monumenti, in Verona e il suo territorio, Verona, p. 545.
Cavalieri Manasse, G./ Bruno, B. 2003, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo. Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen römischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Colloquio (Roma, 4-5 novembre 1999), Wiesbaden, p. 51.
Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp. 47-48, fig. a p. 48.
Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, pp. 84-85, n. 81.
Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 86, n. 82.
Grassigli, G.L. 1997, Scelta e uso del mito nei mosaici della Cisalpina, in Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna, p. 714.
Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, pp. 155-156, 363-364.
Marchini, G.P. 1978, Verona romana e paleocristiana, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, p. 66.
Marconi, P. 1937, in Verona romana, Bergamo, pp. 54, 153-154, figg. 120-121.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 58-61, n. 25, fig. 9 e tavv. XXII, XXX.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tavl LXII.
Trecca, G. 1922, in I mosaici veronesi illustrati da Giuseppe Rogger, Verona.
Zovatto, P.L. 1963, in Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine, p. 27, fig. 20.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da Piazza Bra con raffigurazione di Dioniso (VR-26), in TESS – scheda 3146 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3146), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3146


* campo obbligatorio