schedatessellato da corso Cavour, 6 con scena marina (VR-27) Verona ( VR ) Non si possiedono dati relativi al contesto di rinvenimento di questo pavimento (sito n. 26). Sulla base della scansione pavimentale e del confronto con un analogo ritrovamento bresciano, si può ipotizzare che il pavimento facesse parte della decorazione dell’impluvio di un "atrio" di una domus suburbana, posta al di fuori della cinta muraria, lungo l’asse della via Postumia (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).Cronologia Non determinata Non si possiede alcuna descrizione dell’ambiente in cui è stato rinvenuto il pavimento.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1953 – Ente responsabile: SA PD Tessellato da corso Cavour, 6 con scena marina (VR-27) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: policromo Il pavimento, conservato solo per un piccolo frammento (m 1.40 x 1.20), molto probabilmente aveva al centro uno pseudoemblema, perduto, attorno al quale ruotava una teoria di pesci e altri animali marini; tutta la composizione era racchiusa all’interno di un bordo a decorazione geometrica e figurata. Il pavimento è stato precedentemente datato nell II sec.d.C. (Fogolari; Cavalieri Manasse). Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrica vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 64b – racemo a volute | | | DM 1t – linea tripla | | | DM 1y – fascia monocroma | | | DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
| Mare | | | Animali marini | |
Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2005, tav. XXIII, 26. Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 47, nota 293.Fogolari, G. 1965, Verona. Ritrovamenti archeologici nell’ultimo decennio, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, 4p. 4 , fig. 19.Forlati Tamaro, B. 1953, Verona, in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, Firenze, p. 278, n. 3741 , fig. 94.Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, p. 86, n. 82.Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 87, n. 84.Marchini, G.P. 1978, Verona romana e paleocristiana, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, p. 66, nota 333.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 62-64, n. 26, tav. XXIII.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXII, n. 3.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da corso Cavour, 6 con scena marina (VR-27), in TESS – scheda 3147 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3147), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3147
|