La piccola parte di impianto scavata non consente di stabilire la planimetria e l’orientamento dell’accesso alla domus (sito n. 33). Lo scavo ha permesso di recuperare cinque ambienti, allineati lungo un asse obliquo rispetto all’attuale asse stradale: di questi, due (A e B) risultano pavimentati a mosaico ed in entrambi i casi i mosaici coprono una precedente pavimentazione in cementizio con crustae marmoree colorate; in un terzo vano (C), pure in antico mosaicato, restano solo alcune tessere bianche lungo la connessura tra il muro ed il pavimento, ma sono ancora conservati sulle pareti meridionale e occidentale tratti di intonaco a fondo nero con decorazione a meandro gialla (alt. massima m 0.47); il quarto ambiente (D), di cui si è visto solo l’angolo sud-occidentale, presenta una pavimentazione in cementizio allo stesso livello dei pavimenti in mosaico; infine il quinto vano (E) ha rivelato una situazione molto complessa determinata dal fatto che in antico ne venne asportato il pavimento ed il preparato pavimentale e tutto il livello fu rialzato di m 0.50 con spessi cementizi in due momenti successivi.
Sopra i livelli pavimentali degli ambienti mosaicati sono state rinvenute tracce di incendio che in più punti hanno intaccato i pavimenti.
L’indagine stratigrafica e l’analisi stilistica delle pavimentazioni consente di individuare almeno tre fasi di vita, corrispondenti alla fine del I sec.a.C. – inizio del I sec. d.C. (fase con cementizi al di sotto dei tessellati), alla metà del I sec.d.C. (fase con tessellati musivi) e ad un’imprecisata fase di età tardoromana relativa all’abbandono dopo l’incendio (la pianta della domus è tratta da Rinaldi 2005; la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
tessellato monocromo da vicolo Rensi (VR-30) Il pavimento, messo in luce alla profondità di m – 3.18 e per un’estensione di m 5×3.50, è decorato da un tessellato monocromo nero a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da due fasce monocrome bianche intervallate da tre fasce monocrome nere.
Ambiente A: vano di mq 6.18, solo parzialmente scavato, di forma irregolare e con tracce dell’alzato originario. E’ pavimentato da un tessellato geometrico bianco e nero.
Lunghezza: 3 m – Larghezza: 3 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1978 – Ente responsabile: SA VR
Tessellato da vicolo Rensi con meandro di svastiche (VR-29)
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Del pavimento originario si conserva solo un piccolo frammento (m 1.30 x 0.40) decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche, i meandri disegnati da fasce bicrome, con gli intervalli riempiti da file di quadratini e di clessidre adiacenti, in colori contrastanti bianco e nero; non è più possibile stabilire quanti quadrati fossero previsti nella composizione: rimane infatti traccia soltanto di due.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 192a – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, questi ultimi delineati, i meandri disegnati da fasce bicrome, gli intervalli riempiti da file di quadratini e di clessidre adiacenti, in colori contrastanti
Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXIII, 3.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ (Cleonice Boutique, scantinato) I pavimenti musivi giacciono in situ nello scantinato del negozio in cui è avvenuto il ritrovamento: i reperti archeologici si trovano in precarie condizioni di conservazione a causa del forte tasso di umidità che la posa di un impianto di condizionamento non ha saputo limitare. Restauri moderni: Il pavimento è stato consolidato e pulito. Condizione giuridica: proprietà Stato
Cavalieri Manasse, G. 1978, Verona: vicolo Rensi, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, cc. 261-262.Cavalieri Manasse, G. 1985, La casa romana di Piazza Nogara a Verona, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 247, nota 60.Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp. 42-43.Cavalieri Manasse, G. 1993, Le mura di Verona, in Mura delle città romane in Lombardia, Atti del Convegno (Como, 23-24 marzo 1990), Como, p. 189, nota 33.Donderer, M. 1981, Cultura aquileiese in mosaici geometrici dell’Occidente, in Aquileia e l’Occidente. Atti della XI settimana di studi aquileiesi (Aquileia 24-30 aprile 1980), Udine, p. 229, fig. 3.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 67-68, n. 28, tav. VIII.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXIII, n. 2.Slavazzi, F. 1998, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della via Postumia, in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, pp. 270-271.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da vicolo Rensi con meandro di svastiche (VR-29), in TESS – scheda 3152 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3152), 2004