scheda

tessellato di vicolo Borgo Tascherio (VR-03)
Verona ( VR )


Nel 1984 viene rinvenuto in zone suburbana un edificio residenziale (sito n. 3) esteso per mq 30.22 e costituito, per la parte indagata, da due ambienti aperti a nord su un ambulacro: il vano A, recuperato interamente, è pavimentato da un cementizio decorato da un reticolo di tessere nere, al centro del quale è collocata una lastrina marmorea a forma di losanga, di colore giallo; è delimitato su tre lati, est, sud e ovest, da muri, di cui quello meridionale, per l’entità dello spessore, deve aver avuto in origine una funzione ulteriore a quella di delimitazione del vano, al momento però non definibile.
Dietro il muro occidentale si trova l’ambiente B, pavimentato a mosaico bianco con bordo a fascia di tessere nere, indagato solo per un piccolo settore, perché esteso oltre i limiti di scavo. A nord dei due ambienti si apre l’ambulacro C, ugualmente con pavimentazione in cementizio, intravista solo per una ristretta porzione prospiciente il muro meridionale.
A sud e a est del vano A è stato rinvenuto terreno di coltivo, probabilmente da riferire ad un giardino.
I muri, conservati mediamente per un’altezza di m 0.50, erano in ciottoli di fiume e rari frammenti laterizi di mattoni legati da malta.
Agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso nuove indagini, ancora inedite, hanno portato al rinvenimento di un ambiente con suspensurae (la pianta della domus è tratta da Rinaldi 2005; la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Ambiente B: il vano, scavato per una minima porzione, si apre a nord tramite una grande soglia lapidea sull’ambulacro C. Non presenta comunicazione con il vano A. E’ pavimentato da un tessellato monocromo bianco delimitato da una fascia di tessere nere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1984-1986 – Ente responsabile: SAV VR

Tessellato di vicolo Borgo Tascherio (VR-03)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, delimitato da una linea tripla nera. Il pavimento è stato rinvenuto alla profondità di m – 3.40.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2005, tav. I, 3.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Il pavimento è stato ricoperto.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 22, fig. a p. 23.
Franzoni, L. 1986, in Immagine di Verona romana, Udine, p. 358.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 27-29, n. 3, tav. I.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LV, n. 2.
Slavazzi, F. 1997, Nuovi pavimenti in battuto a Verona, in Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna, pp. 1001-1002, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di vicolo Borgo Tascherio (VR-03), in TESS – scheda 3154 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3154), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3154


* campo obbligatorio