scheda

tessellato di vicolo Cieco Moise, 1 con scacchiera (VR-05)
Verona ( VR )

Non sono pervenute informazioni sul contesto architettonico originario (sito n. 5) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Non determinata

Non è documentata alcuna descrizione dell’ambiente.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1974/12 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato di vicolo Cieco Moise, 1 con scacchiera (VR-05)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Il pavimento, di cui si conserva soltanto un minimo frammento (m 2.30 x 1.80), è decorato da una scacchiera di quadrati in colore contrastante rosso e rosa, con effetto di reticolato di fasce di larghezza uguale ai quadrati. E’ stato rinvenuto alla profondità di m – 2.70.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 114a – scacchiera (o dama)lato: 0,30quadrato

 
 

Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LV, 4.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Il pavimento era conservato in una cantina privata, sommerso da polvere e travi di legno. Dopo la preliminare pulizia non è stata prevista una sistemazione alternativa per il mosaico.
Restauri moderni: Il frammento è stato staccato, consolidato e ricollocato sul posto del ritrovamento.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 32, n. 5, tav. XXVI.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LV, n. 4.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di vicolo Cieco Moise, 1 con scacchiera (VR-05), in TESS – scheda 3155 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3155), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3155


* campo obbligatorio