scheda

Vicolo Leoni, domus, tessellato con punteggiato di crocette (VR-11)
Verona ( VR )


Risale al 1989-1991 la scoperta di una domus, ubicata poco al di fuori della cinta tardorepubblicana, a est della Porta Leoni; di questa abitazione, interessata almeno da due fasi di vita, sono stati recuperati avanzi piuttosto discontinui di muri pertinenti ad almeno tre ambienti: il più antico, coevo alla fase di impianto della struttura abitativa, è pavimentato da un cementizio decorato da grosse tessere bianche e rosse, in punteggiato regolare, al cui centro sono collocate cinque lastrine litiche romboidali di colore rosa, disposte secondo un motivo a H; in un momento successivo il locale è stato in parte defunzionalizzato per la costruzione di un nuovo ambiente, pavimentato da un punteggiato irregolare di tessere in colori contrastanti bianco – nero, posto ad una quota superiore rispetto al cementizio; probabilmente alla stessa epoca risale anche un altro locale, pavimentato da un punteggiato di crocette e posizionato sostanzialmente alla stessa quota del pavimento, ma di cui al momento dello scavo non sono state verificate le connessioni con il resto dell’abitazione (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Vicolo Leoni, 4/4a, tessellato b/n con tracce di restauro antico (VR-12)
Il lacerto pavimentale (m 3.50 x 2.80) è inquadrato sull’unico lato conservato da un bordo costituito dall’inizio di una fascia monocroma bianca, seguita da una fascia monocroma nera, da una fascia monocroma bianca e da una linea doppia nera; il campo presenta in contiguità con il bordo una fascia di tessere nere in ordito di filari obliqui che circa a metà si incurva in un semicerchio; alla distanza di circa m 0.18 la fascia nera prosegue, mantenendo lo stesso ordito, con un tessellato monocromo bianco decorato da un punteggiato irregolare di tessere nere (con qualche inserzione di tessere rosa, forse di restauro).

Ambiente B: dell’ ambiente sono stati individuati resti troppo esigui per proporre una descrizione. E’ decorato da un punteggiato di crocette nere su fondo bianco.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1989-1991 – Ente responsabile: SA VR

Vicolo Leoni, domus, tessellato con punteggiato di crocette (VR-11)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il lacerto rinvenuto (m 2.50 x 2.30) è decorato da un punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108e – punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2005, tav. VI, 11.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ
Il mosaico è stato ricoperto.
Restauri antichi: L’ispezione dell’unica riproduzione fotografica esistente ha rivelato il probabile restauro antico di una parte del mosaico, con integrazione di tessere mancanti di alcune crocette con tessere bianche.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Cavalieri Manasse, G. 1993, Le mura di Verona, in Mura delle città romane in Lombardia, Atti del Convegno (Como, 23-24 marzo 1990), Como, p. 193, nota 49.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 40-41, n. 11, tav. VI.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LVIII, n. 2.
Slavazzi, F. 2000, Pavimenti in battuto a Verona: nuovi esemplari e un primo bilancio delle ricerche, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 112, figg. 2-3.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Vicolo Leoni, domus, tessellato con punteggiato di crocette (VR-11), in TESS – scheda 3157 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3157), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3157


* campo obbligatorio