scheda

tessellato da via Rocche n. 6 (VR-20)
Verona ( VR )

Non si possiedono dati sul contesto di ritrovamento del pavimento (sito n. 20): l’edificio cui apparteneva, presumibilmente una domus contigua ad altre residenze private di età romana, era ubicato presso l’angolo sud-occidentale della cinta muraria tardorepubblicana, all’esterno di questa (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è nota unicamente la decorazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1956 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato da via Rocche n. 6 (VR-20)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Dell’intero tessellato geometrico policromo, rinvenuto alla profondità di m – 3.00, si conserva solo una porzione di m 2.20 x 1.80: un quadrato è campito da un quadrato inscritto tangente per i vertici, decorato da una stuoia policroma di colore nero, bianco, rosa e rosso; il quadrato è bordato da una fascia a denti di sega neri, dentati, seguita da una linea tripla bianca. Gli spazi di risulta tra le due figure geometriche sono occupati da quattro grandi cantharoi (rimane solo la parte di uno), colorati delle stesse tinte della stuoia, con le anse simili a girali formanti riccioli; dalla base dei vasi si dipartono racemi a volute listati di nero, terminanti con foglie di edera o con una crocetta bicroma diritta.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (2° q) al secolo III d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 10g – denti di sega, dentati0.15

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 293a – quadrato disposto sulle diagonali inscritto in un quadrato (qui a linee di tessere)stuoia
DM 293a – quadrato disposto sulle diagonali inscritto in un quadrato (qui a linee di tessere)cantharus
DM 293a – quadrato disposto sulle diagonali inscritto in un quadrato (qui a linee di tessere)stelo con edera
DM 293a – quadrato disposto sulle diagonali inscritto in un quadrato (qui a linee di tessere)stelo con crocetta
DM 140e – stuoia

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LX, 3.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ (Abitazione privata, cantina)
La parte di pavimento messa in luce è stata lasciata in situ ed è visibile nella cantina privata della casa di via Rocche n. 6.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Cavalieri Manasse, G./ Bruno, B. 2003, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo. Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen römischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Colloquio (Roma, 4-5 novembre 1999), Wiesbaden, p. 51, fig. 4.
Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 81, n. 76.
Marchini, G.P. 1978, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, p. 66, nota 330.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 50-52, n. 19, fig. 7 e tavv. XXV, XXXIX.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LX, nn. 3-4.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da via Rocche n. 6 (VR-20), in TESS – scheda 3161 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3161), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3161


* campo obbligatorio