schedatessellato da piazzetta S. Eufemia (VR-38) Verona ( VR ) Non sono note informazioni circa il contesto di appartenenza del pavimento musivo (sito n. 38) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).Cronologia Non determinata Dell’ambiente è nota unicamente la decorazione musiva.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1967/07 – Ente responsabile: SA PD Tessellato da piazzetta S. Eufemia (VR-38) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: tricromo Il pavimento, conservato in due frammenti (m 0.80 x 0.85; m 1.10 x 0.39), è decorato da una composizione romboidale di esagoni e losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati e campiti da fiori a sei petali. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | | | DM 1i – linea doppia | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.7 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati | lato: 0,08 | fiore di sei foglie |
Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXIX, 1. Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 47.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 181, n. 15, tav. 55,8.Franzoni, L. 1970-1971, Ritrovamenti e segnalazioni archeologiche in Verona e provincia negli anni 1967-1970, in Atti e memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, Verona, p. 780.Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 95, n. 97.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 84, n. 37, tav. XIII.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXIX, n. 1.
ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da piazzetta S. Eufemia (VR-38), in TESS – scheda 3169 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3169), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3169
|