schedatessellato di via Garibaldi e Cortalta con racemo di vite (VR-41) Verona ( VR ) Non documentata (siti nn. 43-44) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).Cronologia Non determinata Non documentato.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1879 Tessellato di via Garibaldi e Cortalta con racemo di vite (VR-41) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: policromo Due frammenti di un pavimento, rinvenuti alla profondità di m 2.50 e conservati per m 1.50 x 0.75 e per m 0.45 x 0.40, sembrano essere parte di un bordo decorato da una fascia in tessellato monocromo nero a ordito diritto e da una fascia con racemo a volute terminante con foglie di vite, seguita da una treccia a due capi policroma. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Caratteristiche della preparazione Spessore: 0.27 Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 64b – racemo a volute | | foglia di vite | DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2005, tav. XI, 40. Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, magazzino – inv. 30655) Condizione giuridica: proprietà comunaleOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, magazzino – inv. 30654) Condizione giuridica: proprietà comunaleMuseo Archeologico al Teatro Romano (Riferimento: dott.ssa Bolla, Margherita) Via Regaste Redentore, 2 – Verona Cipolla, C. 1880, Verona, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 208-209.Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, pp. 107-108, n. 106.Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, pp. 98-99, n. 106.Marconi, P. 1937, in Verona romana, Bergamo, p. 51.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 88, n. 40, fig. 13 e tav. XI.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di via Garibaldi e Cortalta con racemo di vite (VR-41), in TESS – scheda 3173 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3173), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3173
|