scheda

pavimento in sectile di vicolo Samaritana (VR-44)
Verona ( VR )

Non documentata (sito n. 48) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Non determinata

Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1965/07 – Ente responsabile: SA PD

Pavimento in sectile di vicolo Samaritana (VR-44)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Del pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 3.80, si conserva solo parte del bordo e del campo: il bordo è costituito da una fascia di portasanta (m 1.20 x 0,45), da una fascia in tessellato bianco ((m 1.90 x 0.41) e da una fascia in marmo fior di pesco (altezza: m 0.72); la piccola porzione di campo è decorata da un motivo a quadrati in marmo giallo, listellati da sottili fasce di rosso antico.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
opus sectile (sectile a base marmoreatessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a quadrati listellatiL/Q; lato quadrato: 0.223; listello: largh. 0.04

 
 

Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXI, 1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Area archeologica, magazzino – inv. 25527)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Area archeologica (Riferimento: Centro Turistico Giovanile) Via Zoppi n. 5 – Valdonega (Verona)

Del Francia, R. 2000, Sectilia Pavimenta della Venetia: una revisitazione critica, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 95, n. 8.
Donderer, M. 1996, Die spätrepublikanischen und kaiserzeitlichen pavimenta sectilia aus Profanbauten der 10. italischen Region (Venetia und Histria), in Homenaje a José Ma Blàzquez, III. Historia de Roma, Madrid, p. 33.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 92, n. 43.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXI, n. 1.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, pavimento in sectile di vicolo Samaritana (VR-44), in TESS – scheda 3176 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3176), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3176


* campo obbligatorio