scheda

tessellato di via Mazzini n. 48 (VR-46)
Verona ( VR )


Nell’autunno del 1984, nel corso di una ristrutturazione condotta all’interno di palazzo Arvedi, in via Mazzini n. 48, sono stati rinvenuti alcuni resti appartenenti ad una domus, in un punto in cui sin dal 1961 era emerso un tratto di pavimentazione musiva, all’epoca strappata e poi donata al Museo Archeologico del Teatro romano; l’abitazione si compone, per la parte scavata, di tre ambienti (A, B, C), pavimentati da tessellati a decorazione geometrica (sito n. 52).
Della domus sono state individuate almeno tre fasi di vita: la prima risale alla fine del I sec.a.C.- inizio del I sec.d.C. sulla base dell’analisi tipologica di due piani in cementizio posti al di sotto del tessellato del vano B; la seconda è documentata dalla ripavimentazione degli ambienti A e B; alla terza, invece, risale la costruzione di un muro, con andamento est-ovest, al di sopra del tessellato del vano A, interrotto da una soglia in pietra bianca che doveva fungere da collegamento tra i due nuovi ambienti. Probabilmente nello stesso periodo, anche se in via del tutto ipotetica, si può attribuire la realizzazione dell’ambiente C che si presenta distinto e scollato dal gruppo dei vani A e B. La distruzione della domus deve essere avvenuta in forma violenta, come sembrano indicare le tracce di incendio rinvenute al di sopra dei livelli pavimentali (la pianta della domus è tratta da Rinaldi 2005; la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
tessellato di via Mazzini n. 48 con nido d’ape (VR-47)
Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 2.97 e di cui si conservano in situ m 1.80 x 1.00 e al Museo m 1.78 x 0.92, presenta una decorazione costituita da una composizione a nido d’ape delineato da linee doppie nere, con gli esagoni campiti alternativamente da una foglia di edera e da un fiore di sei foglie; il bordo è costituito da una fascia monocroma bianca, a ordito di filari paralleli e obliqui, seguita da una linea tripla bianca, da una linea tripla nera, da una fascia monocroma bianca di sei file di tessere e da una linea doppia nera.

tessellato di via Mazzini n. 48 con ottagoni (VR-48)
Il settore di mosaico messo in luce (m 2.40 x 0.60), rinvenuto alla profondità di m – 3.55, presenta una larga fascia monocroma bianca, seguita da una linea tripla nera e da una linea tripla bianca, delimitanti un campo, a fondo monocromo bianco, originariamente decorato da una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadrati: i lati di questi ultimi sono costituiti da tessere scalari nere, rosa e bianche, e sono campiti all’interno da altri quadrati decorati da tessere nere e rosa disposte a scacchiera.

Ambiente A: vano rettangolare allungato, solo in parte messo in luce (circa mq 31), delimitato su due lati da un robusto muro continuo in mattoni e ciottoli che, verso sud, lo separa dal contiguo vano B. E’ pavimentato da un tessellato geometrico bianco-nero decorato da un punteggiato di crocette che, lungo il lato nord della stanza, rientra ad angolo retto, forse per sottolineare l’area occupata da un mobile.
In epoca successiva, ma imprecisata, il vano è stato diviso in due ambienti comunicanti tramite una porta, attraverso l’iinalzamento di un muro con andamento est-ovest.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1984 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato di via Mazzini n. 48 (VR-46)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 3.21 e conservato per m 2.40 x 2.60, è decorato da un punteggiato di crocette monocrome di singole tessere nere sulla diagonale, disposte su quattro file, ed è inquadrato da una fascia in tessellato monocromo bianco, a ordito di filari paralleli e obliqui, seguita da una linea tripla bianca, una linea tripla nera e da un’altra linea tripla bianca. Il bordo, a ovest, rientra di m 0.38.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.80 m – Larghezza: 1.75 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5-2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108e – punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale

 
 

Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2005, tav. VI, 45.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Martini’s Calzature Style, retrobottega)

Restauri moderni: Una crocetta è stata sostituita da tessere di pastellone.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Cavalieri Manasse, G. 1985, La casa romana di piazza Nogara a Verona, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 247, nota 60.
Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp. 44, 47.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 94, n. 45, tav. VI.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXI, n. 3.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di via Mazzini n. 48 (VR-46), in TESS – scheda 3181 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3181), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3181


* campo obbligatorio