scheda

tessellato monocromo da S. Sofia (PD-III)
Padova ( PD )

Tra il 1935 e gli anni Cinquanta scavi archeologici ben documentati riportano alla luce nei pressi della chiesa di S. Sofia (sito n. 3), nella parte terminale di via Altinate, tre muri (A, B, C), di spessore variabile tra i m 0.65-0.70 e i m 1.50, tentativamente attribuiti (Zanovello 1982) ad una domus databile tra la fine del I e l’inizio del II seec.d.C. Altri ritrovamenti, oltre ad una fossa contenente corna taurine, testimoniano l’esistenza di un luogo di culto, probabilmente un mitreo, che potrebbe essere stato associato all’abitazione (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Non documentata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1954 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato monocromo da S. Sofia (PD-III)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Sono stati rinvenuti alcuni frammenti musivi non in situ pertinenti allo stesso pavimento: tre frammenti con tessere bianche (rispettivamente m 0.10 x 0.08; 0.07 x 0.06 e 0.06 x 0.03), un frammento con tessere nere (m 0.06 x 0.05) e un frammento (m 0.12 x 0.10) con il bordo di tre linee di tessere bianche e tre linee di tessere nere e il campo ornato da un tessellato bianco a ordito di filari paralleli e obliqui.

Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: non documentato

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 88, n.42.
Gasparotto, C. 1961, in Bollettino del Museo Civico di Padova, Padova, p. 110 e nota 46.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
Zanovello, P. 1982, L’area di S. Sofia in età romana, in La chiesa di S. Sofia in Padova, Cittadella (PD), pp. 58-59.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, tessellato monocromo da S. Sofia (PD-III), in TESS – scheda 3191 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3191), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3191


* campo obbligatorio