scheda

tessellato di via Altinate con crocette (PD-02)
Padova ( PD )

Tra la casa di cura Arslan ed ex "Casa Bella" Testi (sito n. 6) una serie di indagini archeologiche ha portato alla luce un mosaico posto in connessione con alcuni frammenti di intonaco parietale decorato con motivi floreali. E’ verosimile che il pavimento sia quello visto nel 1828, al di sopra del quale si trovava una moneta di Giulia Mamea. Non sono stati identificati altri elementi pertinenti all’edificio (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è venuto alla luce un frammento pertinente alla pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1828; 1957 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato di via Altinate con crocette (PD-02)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il frammento di mosaico recuperato alla profondità di m 2.50 (m 1.00 x 0.5) presenta un punteggiato di crocette, formate da lastrine rettangolari bianche con una tessera nera al centro, disposte su tessellato nero a ordito di filari paralleli e obliqui.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Corso 1982, fig. 22.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: proprietà Stato

Busato, L. 1888, in Padova città romana: dalle lapidi e dagli scavi, Venezia, pp. 57, 48.
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 88, 109, n. 40, fig. 22.
Gasparotto, C. 1928, in Patavium, municipio romano, Venezia, pp. 87-88.
Gasparotto, C. 1939, in Edizione archeologica della carta d’Italia. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 21, n. 35.
Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 38, n. 42 A-B.
Gasparotto, C. 1961, La chiesa di S. Sofia di Padova: il sito e l’origine, in Bollettino del Museo Civico di Padova, Padova, p. 110, nota 46.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXXIV, n. 2.
Tosi, G. 1969, L’edilizia privata di età romana a Padova, in Umanesimo e tecnica: studi raccolti in occasione del centenario dell’Istituto Tecnico Statale per geometri G.B. Belzoni di Padova, Padova, p. 186.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, tessellato di via Altinate con crocette (PD-02), in TESS – scheda 3192 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3192), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3192


* campo obbligatorio