scheda
cementizio da via C. Battisti
Padova ( PD )
Gli scavi hanno portato alla luce due mosaici poco distanti, situati alla medesima profondità e verosimilmente pertinenti al medesimo edificio (sito n. 7). Il pavimento ad ovest era realizzato in cementizio rosso decorato da tessere, quello ad est in tessere policrome. E’ probabile, sulla base del tipo di decorazione, che l’edificio fosse una domus romana (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia
Non determinata
tessellato da via C. Battisti con uccellini (PD-03)
Tessellato geometrico e figurato policromo delimitato da una cornice ornata da una fila di torri bianche e nere, con effetto ambivalente, posta tra fasce alternativamente bianche e nere, e decorato da un reticolato bianco e nero di fasce caricate da losanghe e da quadrati non contigui, in colori contrastanti.
Al centro è risparmiato uno pseudoemblema policromo quadrato, bordato da una cornice a fondo scuro ornata da un nastro ondulato con foglie e decorato da un alberello su cui sono posati due volatili con il becco rivolto verso destra. Dell’ambiente è venuta alla luce la pavimentazione in cementizio decorato da tessere.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1955 – Ente responsabile: SA PD
Cementizio da via C. Battisti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in cementizio a base fittile decorato da tessere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
punteggiato irregolare di tessere su cementizio (?) | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Condizione giuridica: proprietà Stato
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 89, n.45.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 168, n. 6.Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 39, n. 44 B.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, cementizio da via C. Battisti , in TESS – scheda 3195 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3195), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3195