scheda
tessellato di via C. Battisti, 231 con motivo a treccia (PD-07)
Padova ( PD )
E’ molto probabile che si tratti di una domus ma non sono note altre informazioni oltre al rinvenimento di un pavimento musivo (sito n. 10) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente è venuta alla luce parte della pavimentazione musiva.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1979 – Ente responsabile: SA PD
Tessellato di via C. Battisti, 231 con motivo a treccia (PD-07)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tessellato monocromo bianco delimitato da una treccia a due capi bicroma.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 1t – linea tripla | | |
DM 1i – linea doppia | | |
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | h. 0.10 | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: La fotografia è stata scattata nel 2002.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico agli Eremitani, deposito archeologico) Presso il deposito del Museo sono stati individuati almeno tre frammenti del pavimento, accattastati; il maggiore misura m 1.20×0.80.
Restauri moderni: Uno dei frammenti presenta numerose risarciture in cemento.
Condizione giuridica: proprietà comunaleMuseo Archeologico agli Eremitani (Riferimento: Zampieri, Girolamo) piazza Eremitani, 8 – Padova
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 89, 100, n. 47, fig. 12.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXXV, n. 4.
ISPEZIONE: 2002 | DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, tessellato di via C. Battisti, 231 con motivo a treccia (PD-07), in TESS – scheda 3196 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3196), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3196