scheda

pavimento in tecnica mista da via della Pieve (PD-V)
Padova ( PD )

Si sono rinvenute le tracce di un edificio orientato nord-est / sud-ovest (sito n. 11), del quale faceva parte un mosaico comprendente una stesura a commessi laterizi interrotta da uno pseudoemblema in tessere bianche e nere (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce la pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
XVII secolo; 1925 – Ente responsabile: SA PD

Pavimento in tecnica mista da via della Pieve (PD-V)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo

Il pavimento presenta una stesura di cubetti di cotto (della quale al momento della scoperta si conservava solamente un tratto), nella quale è inserito uno pseudoemblema realizzato in tessere bianche e nere e ornato da un motivo "assai semplice".

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato in materiali misti (tessere litiche e cubetti di cotto))

 
 

Busato, L. 1888, in Padova città romana: dalle lapidi e dagli scavi, Venezia, pp. 57, 65.
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 89, n. 48.
Gasparotto, C. 1928, in Patavium, municipio romano, Venezia, p. 93.
Gasparotto, C. 1939, in Edizione archeologica della carta d’Italia. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 29, n. 57.
Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 39, n.46 A.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
Tosi, G. 1969, L’edilizia privata di età romana a Padova, in Umanesimo e tecnica: studi raccolti in occasione del centenario dell’Istituto Tecnico Statale per geometri G.B. Belzoni di Padova, Padova, p. 186.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, pavimento in tecnica mista da via della Pieve (PD-V), in TESS – scheda 3198 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3198), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3198


* campo obbligatorio