scheda

cementizio di Ca’ Lando
Padova ( PD )


Il complesso (sito n. 12) è stato interpretato come insula ma i muri sono stati completamente distrutti al momento della costruzione del contesto rinascimentale di Ca’ Lando, che doveva avere il medesimo orientamento di quest’ultimo. I sondaggi archeologici sono stati eseguiti nell’area meridionale, dove si sono individuati almeno cinque ambienti: due di essi sono pavimentati in tessellato, due in cementizio con tessere e uno in cubetti di cotto (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto; la planimetria dell’insula è tratta da Mengotti 1988).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: archeologici
cementizio di Ca’ Lando
Si conserva un lacerto di pavimento realizzato in cementizio a base fittile (m 1 x 0.40) e decorato da linee punteggiate dentate di tessere bianche non adiacenti, formanti un reticolo di quadrati posti sulle diagonali.

pavimento a commessi laterizi di Ca’ Lando (PD-08)
Pavimento in cubetti di cotto, di cui sono venuti alla luce quattro frammenti (rispettivamente m 0.80 x 0.80, 1.11 x 0.40, 0.50 x 1.35, 1.60 x 0.33).

tessellato monocromo di Ca’ Lando (PD-09)
Sono venuti alla luce due lacerti di mosaico (rispettivamente m 2 x 1.5 e m 1 x 0.50): il campo è un tessellato bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da due fasce di tessere nere.

tessellato monocromo di Ca’ Lando (PD-10)
E’ venuto alla luce un lacerto di mosaico (m. 1.50 x 0.40) con il bordo ornato da una fascia di tessere bianche e da tre linee di tessere nere e con il campo in tessellato bianco, a ordito di filari paralleli e obliqui.

Del vano è stato messo in luce soltanto un frammento della pavimentazione in cementizio rosso decorato da tessere che, essendo piuttosto estesa, doveva occupare un ambiente quadrangolare di circa 4 metri quadri.

Lunghezza: 4 m – Larghezza: 4 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1983; 1987 – Ente responsabile: SA PD

Cementizio di Ca’ Lando

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Si sono rinvenuti due lacerti (rispettivamente m.1.10 x 0.69 e 1.20 x 0.60) di un pavimento in cementizio a base fittile decorato da tessere bianche e nere poste di punta formanti un reticolo di losanghe incorniciato da un bordo a meandro di svastiche e quadrati, con una crocetta (formata da quattro tessere nere e una bianca) al centro di ogni quadrato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadraticrocetta

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201a – reticolato romboidale, qui disegnato da linee doppie (qui in opus signinum)0.09 (lato del quadrato)

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è ripresa da Mengotti 1988.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ (abitazione privata)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Mengotti, C. 1988, Padova. Rinvenimenti di lacerti pavimentali di età romana a Padova, in Quaderni di Archeologia del Veneto, Treviso, p. 24, fig. 4.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, cementizio di Ca’ Lando, in TESS – scheda 3199 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3199), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3199


* campo obbligatorio