schedatessellato da via Eremitani con reticolato di quadrati (PD-11) Padova ( PD ) Non sono pervenute informazioni sull’originario contesto di provenienza del pavimento musivo (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia Non determinata E’ venuto in luce un mosaico bicromo la cui forma porta ad ipotizzare che l’ambiente di cui faceva parte fosse una sala absidata.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1929 – Ente responsabile: SA PD Tessellato da via Eremitani con reticolato di quadrati (PD-11) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Del mosaico, rinvenuto alla profondità di m – 1.60 ca., si conservano due frammenti (rispettivamente m 0.75 x 0.60 e 0.66 x 0.53) decorati da un reticolato di file di quadrati sulla diagonale con gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 133c – reticolato di file di quadrati sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini (qui caricati da un quadrato sulla diagonale che determina "scalei" | 0.15 (lato del quadrato) | |
Referenza fotografica: La foto è ripresa da Corso 1982, fig. 15. Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico agli Eremitani, deposito archeologico) Condizione giuridica: proprietà comunaleMuseo Archeologico agli Eremitani (Riferimento: Zampieri, Girolamo) piazza Eremitani, 8 – Padova Angelini, M.E./ Cassatella, A. 1980, Nuovo contributo alla topografia di Padova medioevale e romana, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 137.Brusin, G. 1952-1953, Mosaici patavini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 174-176, n.4.Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 88, 101, n. 39, fig. 15.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 169-170, n. 9, tav. 53.2.Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 40, n.47 B.Ghislanzoni, E. 1931, Padova. Resti di abitazioni in via Cesarotti, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 157.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXXVI, 1.
ISPEZIONE: 2007 | DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato da via Eremitani con reticolato di quadrati (PD-11), in TESS – scheda 3204 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3204), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3204
|