schedapavimento in sectile (?) da Riviera Tito Livio (PD-XI) Padova ( PD ) Gli scavi hanno restituito un pavimento di lastrine marmoree poggiante su un pavimento in trachite. Al di sopra è stato rinvenuto un frammento di trabeazione con fregio a rilievo raffigurante un trofeo d’armi e nei pressi si sono scoperte corna taurine e ossa di animali. Nella stessa area, poco più a nord, nel XVIII secolo, è venuta alla luce un’ara (o una base di statua) dedicata ad una divinità non identificata da M. PUBLICIUS FESTUS.
E’ pertanto verosimile che il pavimento in questione facesse parte di un edificio sacro, forse un tempio (sito n. 19) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia Non determinata Dell’ambiente è venuta alla luce la pavimentazione in lastre marmoree.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1826-1827 Pavimento in sectile (?) da Riviera Tito Livio (PD-XI) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato Pavimento realizzato con lastrine di marmo greco. Cronologia Non determinata Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: Pavimento di trachite rossa. Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea) Angelini, M.E./ Cassatella, A. 1980, Nuovo contributo alla topografia di Padova medievale e romana, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 137-138.Busato, L. 1888, in Padova città romana: dalle lapidi e dagli scavi, Venezia, p. 57.Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 89, n. 49.Gasparotto, C. 1928, in Patavium, municipio romano, Venezia, p. 123.Gasparotto, C. 1939, in Edizione archeologica della carta d’Italia. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 29, n. 57.Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 43, n. 55 B.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, pavimento in sectile (?) da Riviera Tito Livio (PD-XI), in TESS – scheda 3211 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3211), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3211
|