schedacementizio di piazza Insurrezione Padova ( PD ) Lo scavo non ha permesso di identificare la pianta dell’edificio, ma ha portato in luce due pavimenti appartenenti verosimilmente alla medesima residenza, posti l’uno al di sopra dell’altro (sito n. 30) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: non determinata cementizio di piazza Insurrezione Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 3.00, è realizzato in cementizio a base fittile e decorato da tessere; è bordato da una linea punteggiata di tessere bianche e nere alternate e poste di punta, da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati (i quadrati caricati da una crocetta formata da quattro tessere nere e una bianca al centro) e da una linea punteggiata di tessere bianche e nere alternate e poste di punta. La parte di campo venuta in luce presenta un reticolato romboidale disegnato da linee punteggiate di tessere poste di punta. Dell’ambiente è stata messa in luce la pavimentazione in cementizio decorato da tessere.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1932 – Ente responsabile: SA PD Cementizio di piazza Insurrezione Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: centralizzata Cromia: tricromo E’ stata messa in luce, alla profondità di m – 2.15, soltanto una piccola parte del pavimento, realizzato in cementizio a base fittile decorato da tessere. Il bordo appare decorato da una linea punteggiata di tessere bianche e nere alternate e poste di punta, da un doppio ordine di meandri di svastiche a giro semplice e quadrati (i quadrati caricati da una crocetta formata da quattro tessere nere e una bianca al centro) e da una linea punteggiata di tessere bianche e nere alternate e poste di punta. Il campo è decorato da un punteggiato di crocette formate alternativamente da quattro tessere bianche e una nera e da quattro tessere nere e una bianca; al centro presenta un rombo ornato da una composizione romboidale di meandri di svastiche a giro semplice e losanghe (le losanghe caricate da una crocetta formata da quattro tessere nere e una bianca). Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1b – linea semplice punteggiata | | | DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati | | crocetta |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 196a – composizione romboidale di meandri di svastiche a giro semplice e losanghe, qui disegnata da una linea semplice dentata in opus signinum | | crocetta | DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Referenza fotografica: La foto è ripresa da CORSO 1982, fig. 4. Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 84-85, 91, n. 10, fig.4.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 165-166, Padova 1 , tav. 53.1.Gasparotto, C. 1939, in Edizione archeologica della carta d’Italia. Foglio 50. Padova, Firenze, pp. 17-18, n. 21.Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 52, n. 69 B.Tosi, G. 1978, Aspetti e problemi dell’edilizia privata in Padova romana, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 106, fig. 1.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, cementizio di piazza Insurrezione , in TESS – scheda 3219 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3219), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3219
|