scheda

cementizio di via Emanuele Filiberto
Padova ( PD )

Non documentata (sito n. 29) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è stata messa in luce la pavimentazione in cementizio ornato da tessere, la cui decorazione articolata in due pannelli sembra suggerire che il vano fosse un cubicolo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1929 – Ente responsabile: SA PD

Cementizio di via Emanuele Filiberto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo

Il pavimento (m 1.58 x 1.85), realizzato in cementizio a base fittile e decorato da tessere, ha il bordo ornato da una linea semplice punteggiata di tessere bianche poste di punta e il campo suddiviso in due parti diseguali. Quella più estesa è decorata da un reticolato romboidale disegnato da linee punteggiate di tessere bianche poste di punta, quella meno estesa è una fascia ornata da una fila di svastiche a giro semplice e di quadrati, non contigui (i quadrati sono suddivisi in quattro parti uguali da una croce di tessere bianche poste di punta).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1b – linea semplice punteggiata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201b – reticolato romboidale, qui disegnato da linee punteggiate0,18 x 0,09 (rombo)
DM 38a – fila di svastiche a giro semplice e di quadrati, non contiguicroce

 
 

Referenza fotografica: La foto è ripresa da Corso 1982, fig. 5.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico agli Eremitani, sala 7 – inv. 946)

Condizione giuridica: proprietà comunale

Museo Archeologico agli Eremitani (Riferimento: Zampieri, Girolamo) piazza Eremitani, 8 – Padova

Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 85-86, 91, n. 12, fig.5.
Zampieri, G. 1994, in Il Museo Archeologico di Padova, Milano, p. 151 , fig.240.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, cementizio di via Emanuele Filiberto , in TESS – scheda 3221 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3221), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3221


* campo obbligatorio