scheda
cementizio di via Emanuele Filiberto
Padova ( PD )
Non documentata (sito 26) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è stata rinvenuta la pavimentazione in cementizio decorato da tessere.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1931 – Ente responsabile: SA PD
Cementizio di via Emanuele Filiberto
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo
Del pavimento, realizzato in cementizio a base fittile e decorato da tessere bianche e nere, si preserva solamente un lacerto del bordo. La cornice più esterna, delimitata da due linee punteggiate di tessere poste di punta, è ornata da un punteggiato irregolare di tessere bianche e nere, e vi si riconosce la lettera M di un’iscrizione; segue una fascia con un reticolato romboidale disegnato da linee punteggiate bianche, una linea semplice punteggiata bianca e un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati disegnato da tessere bianche poste di punta (i quadrati sono caricati da una crocetta formata da quattro tessere bianche e una nera al centro).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1b – linea semplice punteggiata | | |
DM 201b – reticolato romboidale, qui disegnato da linee punteggiate | | |
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati | | crocetta |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|
M | latino | orizzontale | destrorsa | | – (cm) |
Referenza fotografica: La foto è ripresa da CORSO 1982, fig. 6.
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 86, 91, n. 13, fig. 6.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 166-167, n. 3 , tav. 52.8.Tosi, G. 1969, L’edilizia privata di età romana a Padova, in Umanesimo e tecnica: studi raccolti in occasione del centenario dell’Istituto Tecnico Statale per geometri G.B. Belzoni di Padova, Padova, p. 186.Tosi, G. 1978, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 106, fig. 2.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, cementizio di via Emanuele Filiberto, in TESS – scheda 3222 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3222), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3222