scheda

tessellato da via Emanuele Filiberto con volatili (PD-24)
Padova ( PD )

Non sono pervenute informazioni sull’originario contesto di provenienza del mosaico (sito n. 26) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è stata rinvenuta parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1930 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato da via Emanuele Filiberto con volatili (PD-24)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il mosaico, rinvenuto alla profondità di m – 3.50/4 e di cui si preservano tre lacerti (due lacerti decorati con motivi geometrici, misuranti rispettivamente m. 1.55 x 1 e 0.90 x 0.78, e un pannello figurato quadrato di m. 0.53 x 0.58), ha il bordo formato da fasce bianche e nere alternate e il campo decorato da un reticolato di fasce bicrome caricate da losanghe e da quadrati non contigui, in colori contrastanti, i quadrati nei punti di incrocio. Gli scomparti quadrati di risulta sono ornati da fiori a otto e a sei petali. Il terzo lacerto, il pannello policromo, si trovava con ogni probabilità al centro del pavimento: è bordato da una fascia a fondo nero ornata da foglie d’edera e presenta due volatili posati su un alberello.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: non documentato
Spessore: non documentato

Analisi di laboratorio
Specifiche: non documentato

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia
fila di foglie di edera, non contigue

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 144a – reticolato di fasce caricate da losanghe e da quadrati non contigui, in colori contrastanti, i quadrati nei punti di incrocio0.77 x 0.76 ca.quadrato
DM 144a – reticolato di fasce caricate da losanghe e da quadrati non contigui, in colori contrastanti, i quadrati nei punti di incrociofiore a otto foglie
DM 144a – reticolato di fasce caricate da losanghe e da quadrati non contigui, in colori contrastanti, i quadrati nei punti di incrociofiore a sei foglie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
posati su una piantavolatili

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è tratta da CORSO 1982.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico agli Eremitani, sala 7 – inv. 2186)
I frammenti sono esposti su una rastrelliera.
Condizione giuridica: proprietà comunale

Museo Archeologico agli Eremitani (Riferimento: Zampieri, Girolamo) piazza Eremitani, 8 – Padova

Bassi, C./ Endrizzi, L. 1996, Osservazioni sulle fasce partizionali a ornato fitomorfo nell’Italia settentrionale, in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera, p. 241, nota 15 a p. 237.
Brusin, G. 1952-1953, Mosaici patavini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 176-178, nn. 5-6, fig. 2.
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 86, 98-100, nn. 21-22, fig. 10.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 167, n. 4, tav. 53.4-5, 7.
Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 54, n. 73 B.
Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, pp. 99, 126, 311.
Moschetti, A. 1938, in Il Museo Civico di Padova. Cenni storici e illustrativi, Padova, p. 358.
Prosdocimi, A. 1981, I monumenti romani di Padova, in Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova-Trieste, p. 268, figg. 130-131.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XL, 1-2.
Tosi, G. 1969, L’edilizia privata di età romana a Padova, in Umanesimo e tecnica: studi raccolti in occasione del centenario dell’Istituto Tecnico Statale per geometri G.B. Belzoni di Padova, Padova, p. 186.
Zampieri, G. 1994, in Il Museo Archeologico di Padova, Milano, p. 153, fig. 241.

ISPEZIONE: 2006 | DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato da via Emanuele Filiberto con volatili (PD-24), in TESS – scheda 3223 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3223), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3223


* campo obbligatorio