Data: 1949 – Ente responsabile: SA PD
Tessellato da via Aquileia, Palazzo Torre, con stelle di losanghe (PD-26)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il piccolo lacerto conservato (m 0.47 x 0.71), rinvenuto alla profondità di m – 3.50, è un tessellato a fondo bianco decorato con motivi geometrici disegnati da tessere nere. Si riconosce un quadrato formato da quattro trapezi che definiscono al centro un quadratino decorato da una croce, formata da tessere poste di punta e posta sulle diagonali. Sotto la base del quadrato si trova un altro quadrato, sulle diagonali e di dimensioni minori, ornato da un fiore a quattro petali e con quattro losanghe costruite sui lati (al centro di ogni lato del quadrato maggiore vi sono tracce di uno schema analogo, che doveva pertanto circondarlo). Secondo la ricostruzione proposta da Micheletto 1991, il mosaico originariamente era decorato da una composizione ortogonale di stelle ad otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, dritti e sulla diagonale).
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | 0.43 (quadrato maggiore) | fiore a quattro foglie |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | 0.43 (quadrato maggiore) | quadrato caricato da croce |