schedatessellato da via Aquileia, Palazzo Torre (PD-XIV) Padova ( PD ) Non sono pervenute informazioni sull’originario contesto di rinvenimento dei pavimenti musivi (sito n. 28) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia Non determinata tessellato da via Aquileia, Palazzo Torre, con stelle di losanghe (PD-26) Il piccolo lacerto conservato (m 0.47 x 0.71), rinvenuto alla profondità di m – 3.50, è un tessellato a fondo bianco decorato con motivi geometrici disegnati da tessere nere. Si riconosce un quadrato formato da quattro trapezi che definiscono al centro un quadratino decorato da una croce, formata da tessere poste di punta e posta sulle diagonali. Sotto la base del quadrato si trova un altro quadrato, sulle diagonali e di dimensioni minori, ornato da un fiore a quattro petali e con quattro losanghe costruite sui lati (al centro di ogni lato del quadrato maggiore vi sono tracce di uno schema analogo, che doveva pertanto circondarlo). Secondo la ricostruzione proposta da Micheletto 1991, il mosaico originariamente era decorato da una composizione ortogonale di stelle ad otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, dritti e sulla diagonale). Dell’ambiente è venuta in luce un frammento della pavimentazione musiva.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1949 – Ente responsabile: SA PD Tessellato da via Aquileia, Palazzo Torre (PD-XIV) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Mosaico, rinvenuto alla profondità di m – 3.50, formato da tessere bianche e nere, con motivi geometrici e floreali stilizzati. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 86, n. 20.Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 55, n. 74 C.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.Tosi, G. 1969, L’edilizia privata di età romana a Padova, in Umanesimo e tecnica: studi raccolti in occasione del centenario dell’Istituto Tecnico Statale per geometri G.B. Belzoni di Padova, Padova, p. 186.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato da via Aquileia, Palazzo Torre (PD-XIV), in TESS – scheda 3226 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3226), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3226
|