scheda

tessellato da via S. Lucia, 8 con dodecagoni (PD-27)
Padova ( PD )

Gli scavi non hanno permesso di identificare la pianta dell’edificio, ma hanno messo in luce quattro lacerti musivi ad esso pertinenti, anche se attribuibili a fasi edilizie diverse (sito n. 29) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Non determinata
tessellato di via S. Lucia 8, con composizione di dodecagoni (PD-30)
Si conserva un frammento del campo (m 0.37 x 0.21) in cui si riconosce un esagono a fondo nero in cui si trova un fiore a sei petali. Sui lati dell’esagono sono costruiti rettangoli o quadrati e sugli angoli triangoli, cosicché è verosimile che il pavimento fosse ornato da una composizione ad alveare di rettangoli dritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi).

tessellato di via S. Lucia, 8 con fiore (PD-28)
Si conserva un frammento (m 0.34 x 0.16) in cui si riconoscono le tracce di due petali lanceolati (formati da tessere nere, bianche e rosa) e l’innesto di un terzo, probabilmente pertinenti ad un fiore a sei petali racchiuso in un cerchio a fondo grigio posto in un campo bianco.
Le tessere sono commesse sommariamente.

tessellato di via S. Lucia, 8 con ghirlanda di alloro (PD-29)
Si conserva un frammento, forse del bordo (m 0.24 x 0.19), a fondo bianco delimitato da almeno due linee di tessere nere e decorato da una ghirlanda di alloro in ciuffi di tre foglie resa in tessere gialle, rosse, rosa e verdi.

Dell’ambiente, che originariamente doveva essere molto ampio, è stato messo in luce il mosaico policromo.

Lunghezza: > 7 m – Larghezza: m

Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato da via S. Lucia, 8 con dodecagoni (PD-27)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Tessellato geometrico policromo, conservato per m 6.95×6.50 e rinvenuto alla profondità di m – 4.50, delimitato da un’alta fascia di tessere nere ad ordito di filari paralleli ed obliqui (che in alcuni punti raggiunge la larghezza di m 1.20) e da una fascia ad archi e a merli.
Il campo è decorato da una composizione ad alveare bicroma di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: > 8 m; Larghezza: > 8 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 31i – fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, su una linea dentellata con dentelli lunghipelta
DM 31i – fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, su una linea dentellata con dentelli lunghiramo con frutti
DM 31i – fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, su una linea dentellata con dentelli lunghidelfino con tridente
DM 31i – fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, su una linea dentellata con dentelli lunghielemento vegetale
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)1.10 x 1.07 (dodecagono)giglio
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)1.10 x 1.07 (dodecagono)ramo con ghiande
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)1.10 x 1.07 (dodecagono)foglia di fico
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)1.10 x 1.07 (dodecagono)elemento vegetale
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)1.10 x 1.07 (dodecagono)fiore a sei foglie
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)1.10 x 1.07 (dodecagono)pampino

 
 

Referenza fotografica: La foto è ripresa da ZAMPIERI 1994, fig. 238.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico agli Eremitani, sala 7 – inv. 825)

Restauri moderni: Il mosaicoè stato strappato negli anni Trenta dalla ditta Santinello, levigato e riposizionato. La levigazione ha distrutto l’originalità del mosaico e ha alterato la superficie
delle tessere; inoltre ha cambiato il gioco degli andamenti e degli interstizi. Le tessere si sono ridott a sottili lastrine di pietra senza aggrappaggio alla malta sottostante. Molte tessere a causa di questo “trattamento” si sono spezzate. Per tale ragione tra il 2005 ed il 2006 il pavimento è stato nuovamente restaurato da Carla Onnis che ha proceduto a consolidare il mosaico (Onnis 2006).
Condizione giuridica: proprietà comunale

Museo Archeologico agli Eremitani (Riferimento: Zampieri, Girolamo) piazza Eremitani, 8 – Padova

Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 104, 115, 197, 201, tav. 28.4.
Brusin, G. 1952-1953, Mosaici patavini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 179-182, n. 9.
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 87, 105, 108-109, n. 27, fig. 21.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 171-172, n. 11, tav. 53.8.
Gasparotto, C. 1939, in Edizione archeologica della carta d’Italia. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 18, n. 23.
Gasparotto, C. 1951, in Padova Romana, Roma, p. 124, figg. 51-52.
Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 55, n. 76 A.
Gasparotto, C. 1961, Patavium, in Padova: guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia, LIII, fig. 15.
Ghislanzoni, E. 1928, Relazione dell’attività svolta dalla R. Soprintendenza alle Antichità a Padova dal luglio al settembre 1927, in Bollettino d’Arte, Roma, pp. 47-48, fig. 2.
Ghislanzoni, E. 1931, Padova. Resti di abitazioni in via Cesarotti, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 144.
Moschetti, A. 1938, in Il Museo Civico di Padova. Cenni storici e illustrativi, Padova, pp. 351-353, figg. 261-262.
Prosdocimi, A. 1981, I monumenti romani di Padova, in Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova-Trieste, pp. 267-268, fig. 129.
Rinaldi, F. 2005, Cultura musiva nella Venetia romana. Il motivo di bordura con fascia ad archi e merli, in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli (Roma), p. 392, fig. 3.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XLI.
Zampieri, G. 1994, in Il Museo Archeologico di Padova, Milano, p. 151, fig. 238.

ISPEZIONE: 2006 | DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato da via S. Lucia, 8 con dodecagoni (PD-27), in TESS – scheda 3228 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3228), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3228


* campo obbligatorio