scheda

tessellato di via S. Lucia con stelle a sei punte (PD-34)
Padova ( PD )

Dell’edificio di appartenenza del mosaico non è pervenuta alcuna informazione (sito n. 31) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è venuta alla luce la pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato di via S. Lucia con stelle a sei punte (PD-34)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo delimitato da una treccia a due capi bianca su fondo scuro. Il campo, a fondo bianco, è decorato da una composizione triassiale di stelle a sei punte nere tangenti formanti losanghe bianche, con le stelle iscritte negli esagoni d’un nido d’ape delineato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1a – linea semplice
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 210e – composizione triassiale di stelle a sei punte tangenti formanti losanghe, con le stelle iscritte negli esagoni di un nido d’ape delineatofiore a sei foglie

 
 

Referenza fotografica: La foto è ripresa da CORSO 1982, fig. 17.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico agli Eremitani, non documentato – inv. 507 c)
Il mosaico è inventariato ma in museo non è stato rinvenuto.

Museo Archeologico agli Eremitani (Riferimento: Zampieri, Girolamo) piazza Eremitani, 8 – Padova

Brusin, G. 1952-1953, Mosaici patavini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 178-179, n.7.
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 87, 103, n. 26, fig. 17.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XLII, 5.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato di via S. Lucia con stelle a sei punte (PD-34), in TESS – scheda 3235 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3235), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3235


* campo obbligatorio