scheda

cementizio di via S. Fermo
Padova ( PD )

E’ stato rinvenuto un vano con il pavimento cementizio decorato da tessere e i muri costituiti da frammenti di litoidi legati da malta. A nord di questo vano sono apparse modeste sottofondazioni di muri in frammenti di laterizi (per lo più tegole legate da argilla) non isoorientati tra loro: associato a queste strutture non vi è alcun piano pavimentale superstite.
A nord del cementizio di cui sopra sono venuti in luce resti di pavimenti in cementizio, assai frammentari, mentre ad ovest si sono rinvenute tracce di altri di epoca romana.
Per il momento è impossibile fornire ipotesi sullo sviluppo planimetrico dell’edificio (sito n. 39) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente quadrangolare largo circa m 3,40, con pavimento in cementizio a base fittile decorato da tessere. I muri erano costituiti da frammenti di litoidi legati da malta. Lungo il muro settentrionale si apriva un passaggio con una soglia esterna di cui resta l’impronta nella malta.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1999-2000 – Ente responsabile: SA PD

Cementizio di via S. Fermo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: tricromo

Il mosaico, realizzato in cementizio a base fittile e decorato con tessere bianche e nere, ha il bordo ornato da una linea dentata di tessere bianche e nere alternate e da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati disegnato da tessere bianche. Il campo presenta un reticolato romboidale di tessere poste di punta e un punteggiato di crocette bianche e nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, cementizio di via S. Fermo , in TESS – scheda 3236 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3236), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3236


* campo obbligatorio