scheda

cementizio del teatro Verdi
Padova ( PD )

Non documentata (sito n. 43) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è stata rinvenuta la pavimentazione in cementizio decorato da tessere.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1938 – Ente responsabile: SA PD

Cementizio del teatro Verdi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo

Il pavimento, realizzato in cementizio a base fittile e decorato da tessere, ha il bordo ornato da una linea punteggiata di tessere bianche, da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati disegnato da tessere bianche, i quadrati caricati da una tessera bianca, e da una linea punteggiata bianca. Il campo è suddiviso in due riquadri adiacenti. Nel primo quadrato da sinistra è iscritto un cerchio bianco circondato da una linea tripla dentata di tessere bianche, nel quale a sua volta è inscritta una stella di otto losanghe; il secondo quadrato è decorato da un nido d’ape delineato, con al centro di ogni esagono una tessera bianca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati
DM 1b – linea semplice punteggiata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 289a – stella di otto losanghe inscritta in un cerchio (qui a linee di tessere)
DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee doppie)

 
 

Referenza fotografica: La foto è ripresa da CORSO 1982, fig. 3.
Brusin, G. 1952-1953, Mosaici patavini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 173-174, n. 2.
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 84, 91, n. 9 , fig. 3.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 169, n. 8 , tav. 54.2.
Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 58, n. 84.
Prosdocimi, A. 1981, I monumenti romani di Padova, in Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova-Trieste, p. 267.
Tosi, G. 1978, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 106-108 , fig. 3.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, cementizio del teatro Verdi, in TESS – scheda 3240 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3240), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3240


* campo obbligatorio