scheda

tessellato romano del complesso di S. Giustina (PD-XXIV)
Padova ( PD )

Gli scavi sotto il refettorio hanno portato in luce le tracce di un edificio complesso con muri in mattoni (sito n. 43): non si può escludere che si tratti dei resti della prima basilica paleocristiana di S.Giustina, ma la bibliografia è divisa tra l’attribuzione ad una villa suburbana (Corso 1982; Nicoletti 2000) o ad un vasto sepolcreto (Zampieri 2003) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente sono venuti in luce alcuni frammenti musivi pertinenti alla pavimentazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
XV-XVI secolo

Tessellato romano del complesso di S. Giustina (PD-XXIV)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Si sono rinvenuti alcuni frammenti di mosaico, di cui non resta alcuna descrizione.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 89-90, 112, n. 55.
Gasparotto, C. 1939, in Edizione archeologica della carta d’Italia. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 36, n. 83.
Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 62, n. 100 C.
Nicoletti, A. 2000, Rilettura della decorazione pavimentale della chiesa di Santa Giustina a Padova alla luce di un mosaico recentemente scoperto., in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 100.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
Zampieri, G. 2003, in La tomba di “San Luca evangelista”. La cassa di piombo e l’area funeraria della Basilica di Santa Giustina in Padova, Roma, pp. 129 e ss..

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato romano del complesso di S. Giustina (PD-XXIV), in TESS – scheda 3253 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3253), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3253


* campo obbligatorio