schedatessellato da via Cesarotti con pseudo scudo di triangoli (PD-42) Padova ( PD ) Sono venuti in luce resti di muri romani in mattoni e tratti di mosaico, ma non è possibile stabilire la pianta dell’edificio (sito n. 47) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia Non determinata Dell’ambiente è venuta alla luce la pavimentazione musiva.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1927 – Ente responsabile: SA PD Tessellato da via Cesarotti con pseudo scudo di triangoli (PD-42) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: centralizzata Cromia: bicromo Tessellato geometrico bicromo con pseudoemblema decorato da uno pseudo scudo di triangoli, in un rettangolo, a quattro settori delimitati dalle mediane; i settori sono a pseudoscacchiera di triangoli isosceli rettangoli, le mediane a linee di spine. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 340c – pseudo scudo di triangoli, in un rettangolo, a 4 settori delimitati dalle mediane; i settori sono a pseudo scacchiera di triangoli isosceli rettangoli, le mediane a linee di spine (qui la composizione è campita da un quadrato sulle diagonali) | | fiore a otto foglie |
Referenza fotografica: La foto è ripresa da CORSO 1982, fig. 13. Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ Il pavimento è stato ricoperto. Condizione giuridica: proprietà Stato
Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 89, 101, n. 52 , fig.13.Gasparotto, C. 1939, in Edizione archeologica della carta d’Italia. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 32, n. 69.Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 67, n. 115.Ghislanzoni, E. 1931, Padova. Resti di abitazioni in via Cesarotti, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 155.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XLIII, 6.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato da via Cesarotti con pseudo scudo di triangoli (PD-42), in TESS – scheda 3259 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3259), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3259
|